Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

I Maradona che vincevano la Coppa Uefa

LEGGI TUTTO
Le italiane in Europa League stanno facendo male sia in assoluto che rispetto al rendimento nella Coppa Uefa dei favolosi Anni fine Ottanta-inizio Novanta. Epoca da rivalutare...
Il mezzo disastro delle italiane nel giovedì di Europa League ha improvvisamente reso importante questa competizione, accendendo il solito dibattito sul declino del nostro calcio. Partito dalla mancata qualificazione al Mondiale del 1958, quindi adesso dovremmo essere più o meno al livello delle Isole Marshall. L'altra faccia della medaglia è che nel decennio d'oro, per le italiane in Coppa Uefa, sembrava che questa manifestazione contasse pochissimo e che arrivare in fondo fosse quasi un atto dovuto. Non era così, ma lo sappiamo con certezza solo adesso. Dalla stagione 1988-89, la prima con il terzo straniero, a quella 1998-99 quando ormai i cancelli erano stati aperti da Bosman (e da chi gli stava dietro): undici stagioni con otto (!) vittorie italiane (tre volte Inter, due volte Juventus e Parma, una Napoli) nella Coppa Uefa antenata dell'Europa League e sei presenze da finaliste sconfitte (Fiorentina, Roma, Torino, Juventus, Inter e Lazio) , un bilancio da dominatori del calcio mondiale che all'epoca non fu adeguatamente apprezzato. Onore postumo quindi alle prodezze di Maradona e di tutti gli altri, ricordando un dettaglio non trascurabile: fino alla stagione 1996-97 compresa la partecipazione alla Coppa Campioni-Champions League era riservata solo ai campioni nazionali. Altri tempi, di sicuro da rivalutare fra un processo a Delneri e uno a Mazzarri. Perchè la verità è che le italiane stanno andando male in un contesto di qualità evidentemente minore rispetto a quello degli anni Novanta.