Goal, esultanze, contrasti, fatica,gioia. Tutto questo e molto altro visto nelle nostre domeniche calcistiche.Rivivi con noi i momenti più belli di questo inizio di stagione: i protagonisti della Serie A, i loro goal ed i loro gesti più belli nella nostra Fotogallery.
1 Giornata - 28 agosto 2010: inizia il campionato di calcio Serie A stagione 2010-2011
Dopo tanta attesa si torna finalmente in campo. Prima giornata che riserva subito sorprese con le due protagoniste della stagione precedente, la Roma ed i campioni d'Europa dell'Inter, fermati sullo 0-0 rispettivamente dalla neo-promossa Cesena e dal Bologna. Anche la Juve cade al San Nicola di Bari con un goal fantastico di Donati. Vittoria facile invece per il Milan che in casa passeggia sul Lecce. Un 4-0 senza possibilità di appello con la coppia brasiliana che incanta San Siro: Ronaldinho crea Pato finalizza e il Milan vola, con il solito Inzaghi che piazza il suo sigillo calando il poker rossonero. Si presentano bene ai loro tifosi anche Parma, Chievo e Sampdoria, che vincono rispettivamente contro Brescia (2-0 con un grande Giovinco) Catania (2-1) e Lazio (2-0). Pareggio con polemica al Franchi tra Fiorentina e Napoli, mentra partita senza reti e con poche emozioni a Palermo.
Vai al Film della Prima giornata
2 giornata - Si torna in campo dopo 15 giorni di sosta per la Nazionale e si riparte con un sabato ricco di sorprese: soffre l'Inter a San Siro contro l'Udinese, ma vince trascinata da un grande Eto'o. Crolla il Milan stellare, a cui non bastano gli esordi di Ibra (rigore sbagliato per lui) e Robinho per avere ragione di un Cesena tonico e senza timori reverenziali: 2-0 per i romagnoli in casa. Ma la sorpresa più grande della giornata è senza dubbio la disfatta della Roma in terra Sarda: il Cagliari si impone 5-1 contro una squadra giallorossa spenta stanca e senza grinta. Pessimo inizio per i giallorossi. Pirotecnico pareggio a Torino nella sfida fra Juve e Sampdoria: 3-3 molto divertente che palesa grosse difficoltà difensive per la Juve. Ancora pareggio per il Napoli fermato in casa dal Bari (2-2) mentre il Chievo và sorprendentemente a vincere a Genoa: 3-1. Inizio in salita per Fiorentina e Palermo che dopo i pareggi della prima giornata si fermano in trasferta rispettivamente sul campo di Lecce (1-0) e Brescia (3-2) nel primo mezzogiorno di Sky. Si rialza la Lazio dopo la sconfitta di Marassi, con una grande vittoria in casa contro il Bologna (3-1) guidata da un grande Hernanes.
Vai al Film della Seconda giornata
3 giornata - La Juve rinasce strapazzando l'Udinese al Friuli con un secco 4-0, mentre l'Inter, dopo il passo falso di Bologna, infila la seconda vittoria consecutiva trascinata da un grandissimo Eto'o: 2-0. Il Milan dei fenomeni viene fermato in casa da un ottimo Catania (1-1) Mentre la Roma che sembrava rialzarsi nei primi sessanta minuti, avanti 2-0, si fa raggiungere all'ultimo secondo da Di Vaio: 2-2. Prima vittoria per il Napoli, che si impone sul campo della Sampdoria con un bel 2-1, mentre continuano i periodi positivi per il Cesena (1-0 contro il Lecce), e per la Lazio che si impone a Firenze 2-1, mettendo in seria difficoltà Mihajlovic e i suoi. Pareggio incolore a Bari fra i pugliesi ed il Cagliari, mentre il Parma si ferma sull' 1-1 in casa con il Genoa (prima rete di Toni). Il Brescia vince ancora con un splendida punizione di Diamanti, e si impone su un campo molto difficile come quello di Verona con il Chievo.
Vai al Film della Terza giornata
4 Giornata - L'Inter strapazza il Bari in casa, 4-0, sfoderando la prima prestazione convincente della stagione, mentre le altre grandi non tengono il passo: pareggio ancora per il Milan a Roma contro la sorprendente Lazio di Reja (1-1), sconfita pesante (3-1) per la Juventus in casa con il Palermo, e sconfitta ricca di polemiche arbitrali per la Roma a Brescia (2-1). Pareggiano: Genoa e Fiorentina a Marassi (1-1) Lecce e Parma al via del Mare(1-1) e fra Cagliari e Sampdoria al Sant'Elia (0-0), mentre si ferma il Cesena sconfitto a Catania 2-0. Vittoria per il Bologna in casa sull'Udinese (2-1) ma l'impresa di giornata la compie il Chievo che si impone al San Paolo per la prima volta nella sua giovane storia: 3-1 guuidati da un grande Pellissier.
Vai al Film della Quarta giornata
5 giornata - Riparte il Milan di Allegri, vincendo in casa 1-0 con il Genoa (goal di Ibra), e lo fanno anche il Napoli di Mazzarri, che nella partita dell'ora di pranzo si impone sul campo del Cesena per 4-1, trascinata da un grandissimo Cavani, e la Juventus, che con una tripletta di Krasic schianta il Cagliari all'Olimpico (4-2). Vince finalmente anche la Fiorentina che si impone in casa con il Parma (2-0), mentra il Bari si impone in casa in una splendida battaglia contro il Brescia (2-1). Pareggi per Sampdoria (0-0 con l'Udinese), Catania (1-1 con il Bologna), e Palermo (2-2 con il Lecce). Vittoria importante per la Lazio, che grazie al goal di Zarate a Verona, stende il Chievo e si prende la testa della classifica in coabitazione con l'Inter che nel posticipo serale viene socnfitta da una bella Roma: goal di Vucinic al 93' minuto e Olimpico in festa per la rinascita giallorossa.
Vai al Film della Quinta giornata
6 giornata - Vittoria del Milan a Parma con prodezza di Pirlo (1-0), e rossoneri che raggiungono l'Inter al comando della classifica, in attesa dell'impegno della domenica sera dei cugini neroazzurri. Vittorie di misura anche per l'Udinese (1-0 con il Cesena) e per il Lecce (1-0 con il Catania), mentre il Palermo sfodera un'altra grende prestazione a Firenze guidata dai suoi due gioielli: Pastore e Ilicic portano sul 2-0 i rosanero, Gilardino accorcia le distanze ma i viola non riescono a pareggiare. Pareggio casalingo per il Chievo (0-0 con il Cagliari) e per il Bologna, che riesce a raggiungere la Samp lanciata da un autogoal di Portanova, grazie ad una bella rete di Britos. Big matches di giornata poi al San Paolo nel pomeriggio ed a San Siro nel posticipo serale: il Napoli fà ripiombare la Roma in crisi, sconfiggendo 2-0 i giallorossi con una rete di Hamsik ed un autorete di Juan, mentre la sera la scala del calcio si accende per un deludente pareggio a reti bianche fra Inter e Juventus.
Vai al Film della Sesta giornata
Settima Giornata
Si torna in campo dopo la pessima nottata di Marassi, e la speranza è quella che le squadre possano dar vita ad uno spettacolo che possa far dimenticare i fatti di Genoa. E si inizia subito con il botto: negli anticipi di sabato sono di scena due big come MIlan e Roma che non tradiscono le attese e forniscono delle prestazioni convincenti. Iniziano i rossoneri che ospitano a S.Siro il Chievo: doppio Pato e primo goal di Robinho a chiudere una partita che i gialloblù nel finale avevano provato a riaprire grazie ad un'autorete di Ibra. La Roma si risolleva in classifica con una bella vittoria sul Genoa all'Olimpico: solito Borriello e Brighi a mettere in discesa la gara prima che Rufus però la riapra; giallorossi che soffrono ma tengono nel finale. La domenica si apre con il nuovo anticipo dell'ora di pranzo che vede in campo i campioni d'Italia: nel caldo mezzogiorno di Cagliari, l'Inter falcidiata dagli infortuni non incanta ma ottiene i tre punti con il solito grandissimo goal di Eto'o. Pomeriggio che regala conferme e rinascite con la Juventus,guidata da super Krasic, che rifila 4 goal al Lecce (Del Piero fa 178 in serie A), ed il Palermo che regala spettacolo al Barbera trascinato dai suoi gioielli, Pastore ed Ilicic, infilando per 4 volte la palla alle spalle di Viviano: 4-1 con il solo Di Vaio a reagire. L'Udinese espugna il difficile campo di Brescia con un goal di Corradi e lascia l'ultima posizione in campionato ad una Fiornetina in crisi nera che in un minuto perde tutto a Genova con la Samp: vantaggio Marchionni al 6 minuto prima che Ziegler e Cassano ribaltino il risultato nel finale. Due pareggi chiudono il pomeriggio, entrambi con il punteggio di 1-1: Cesena e Parma nel derby emiliano con reti di Bogdani e Zaccardo, e Napoli e Catania in uno scontro pieno di emozioni al Massimino, in cui il solito Cavani fa songare i tifosi partenopei, prima di essere raggiunti da Gomez. Scende in campo la capolista nel posticipo serale: a Bari la Lazio impone il suo gioco e continua il suo momento positivo confermandosi in testa alla classifica: 0-2 con reti di Hernanes e Floccari.
Vai al film della settima giornata
Ottava Giornata
Primo weekend lungo di campionato, dove per la prima volta si giocherà il monday night tanto noto già in altri paesi. Si inizia subito forte con l'anticipo del sabato in cui Fiorentina e Bari danno spettacolo in una partita con goal ed emozioni al Franchi: 2-1 viola con reti di Donadel e Gilardino, e Parisi ad accorciare le distanze per il Bari. Si continua la domenica con l'appuntamento delle 12e30 che vede in campo Parma e Roma al Tardini; partita priva di emozioni e brutto 0-0. La domenica come sempre riserva non poche sorprese ed emozioni: l'Udinese rifila due reti al Palermo spettacolare di questo inizio di campionato, goal di Benatia e Di Natale, mentre per i rosanero non basta il cileno Pinilla: 2-1; altra partita spettacolo a Lecce dove i pugliesi dopo la scoppola di Torino tornano a sorridere rimontando in 7 minuti il goal del momentaneo vantaggio di Caracciolo con le reti di Ofere e Di Michele: 2-1; stesso risultato a Verona dove Chievo e Cesena si danno battaglia fino al 92 minuto quando Thereau sigla la rete del 2-1, rompendo l'equilibrio firmato da Cesar e Jimenez nel primo tempo; mentre a Genoa Marco Rossi nel finale segna una rete importantissima che risolleva il Grifone dopo la sconfitta di Roma: Genoa-Catania 1-0. La conferma di giornata però è la sorprendente Lazio di Edi Reja: ancora a segno Mauri e Floccari in una partita non giocata benissimo stavolta ma che i biancocelesti portano a casa nonostatne la rete di Matri che accorcia le distanze nel finale. Nel posticipo della domenica sera a S.Siro scendono in campo Inter e Sampdoria, e da qui arriva la sorpresa di giornata: i blucerchiati che non attraversano certo un buon momento, spaventano i campioni d'Europa portandosi in vantaggio con un gran goal di Guberti(assist di Cassano) prima dell'ennesimo goal di Samuel Eto'o che toglie ancora una volta le castagne dal fuoco a Rafa Benitez. Nel primo Monday Night della Serie A è spettacolo al San Paolo tra Napoli e Milan. I rossoneri sfruttano bene le occasioni con Robinho e Ibra portandosi sul 2-0. A nulla serve la splednida rete di Lavezzi nel finale e la grande reazione di un Napoli in 10 uomini per l'espulsione di Pazienza. La partita si chiude sul 2-1 per il Milan.
Vai al film dell'ottava giornata
Nona giornata
Si inzia con l'anticipo del venerdì in questa giornata di campionato con l'Inter che vince in casa del Genoa grazie ad una rete di Muntari(errore incredibile di Eduardo), e si prosegue poi con le altre due italiane di Champions impegnate negli anticipi di sabato: compito agevole per la Roma, che seppur convalescente si sbarazza di un Lecce col mal da trasferta, grazie ai goal di Burdisso e Vucinic: 2-0 e ottimo viatico per la gara di Basilea anche se purtroppo capitan Totti dovrà saltare il derby per l'espulsione rimediata dall'arbitro Gervasoni; big match nel posticipo invece a San Siro dove il Milan ospita la Juventus di Del Neri che sorprende tutti e si impone in casa dei rossoneri con le reti di Quagliarella e Del Piero. A nulla serve il goal di Ibra nel finale che tenta di rivitalizzare uno spento diavolo: vittoria Juve 1-2. La domenica si apre con la Lazio capolista impegnata sul difficile campo di Palermo, e i biancocelseti di Reja non tradiscono le attese: partita accorta e ripartenze che permettono alla Lazio di portarsi in vantaggio con la rete di Dias e di controllare poi un Palermo determinato ma impreciso: 0-1 per gli uomini di Reja che si avviano alla stracittadina da favoriti. Pomeriggio che offre qualche sorpresa in questa ultima domenica di ottobre: l'Udinese stende un Bari sempre più in crisi di risultati. 0-2 (Sanchez e Isla) e prestazione convincente dei friulani; stesso riusltato per il Cagliari che in casa si libera di un Bologna remissivo: Nenè e Naingollan decidono il match. La Samp, in preda all'ennesimo caso Cassano, vince a Cesena con un goal di Pazzini che si sblocca in campionato; stesso risultato per il Napoli che vince a Brescia con una rete di un grandissimo Lavezzi. Pareggio incolore tra Parma e Chievo, e tra Catania e Fiorentina in una partita che ha visto per la prima volta il ritorno di Mihajlovic in Sicilia da ex.
Vai al film della nona giornata
Champions League
Martedi
Il martedì dedicato alla Champions League non porta fortuna all'unica squadra italiana scesa in campo. Tonfo dell'Inter che esce sconfitta per tre a uno dal match contro il Tottenham. La squadra allenata da Rafa Benitez è apparsa lenta, poco brillante e irriconoscibile al cospetto della formazione inglese che in Bale ha trovato il suo punto di forza e ha sbaragliato i nerazzurri con le marcature di Van der Vart, Crouch e Pavlyuchenko. Questa volta Eto'o non basta a far sorridere l'Internazionale. Da segnalare, anche la vittoria per due a zero del Twente sul Werder Brema che ha giocato un terzo del secondo tempo in dieci per l'espulsione di Frings. Marcatori della serata Chadli e De Jong. In classifica l'inter è seconda, con 7 punti, a pari merito con il Tottenham, il Twente è a 5 punti e fanalino di coda è il Werder con soli due pareggi all'attivo: la qualificazione per la squadra allenata da Preud'homme è quasi utopia.
A sorridere, invece, è stato Emery, allenatore del Valencia, che ha portato a casa i tre punti, battendo i Rangers per 3 a 0 e conquistando il secondo posto in classifica con 7 punti, alle spalle del Manchester United a 10. Per il gruppo D, pareggio per uno a uno tra Copenaghen e Barcellona: Lionel Messi con il gol di ieri sera ha raggiunto le 100 marcature nell'era Guardiola.La formazione spagnola si conferma prima in classifica con 8 punti, seguita ad una lunghezza, dal Copenaghen.
Il calendario di Champions League sarà compleatato stasera con il big - match Milan - Ral Madrid. San Siro tutto esaurito per il ritorno in "patria" dello Special One, Mourinho che difenderà la vittoria per 2 a 0 ottenuta sul terreno del Santiago Bernabeu contro la formazione di Allegri pronta per il riscatto. La Roma sarà impegnata sul campo del Basilea per tentare il tutto per tutto, nonostante i numerosi infortunati.
Questo il calendario completo: Cluj - Bayern; Basilea - Roma; Auxerre - Ajax; Milan - Real - Madrid; Partizan - S.Praga; Shakhtar - Arsenal.
Vai al film della Champions League del martedì
Mercoledì
L'unica squadra italiana vittoriosa in questa due giorni di Champions League è la Roma che stende per 3 a 2 il Basilea e conquista tre punti fondamentali per la qualificazione agli ottavi di finale. La compagine giallorossa non si è arresa alla formazione svizzera e ha giocato con determinazione, ordine e voglia di vincere. Ci ha creduto fino in fondo il capitano Francesco Totti che può festeggiare il ritorno al gol in campo internazionale. Le altre marcature sono state di Menez e Greco per la Roma e di Frei e Shaquiri per il Basilea. Sicuramente un'iniezione di fiducia per la Roma che domenica dovrà scendere in campo contro la Lazio, nel derby dell'Olimpico.
I giallorossi hanno, così, raggiunti 6 punti nel girone attestandosi al secondo posto, alle spalle del Bayer Monaco a bottino pieno con 12 punti dopo il poker rifilato, ieri sera, al CFR Cluij.
Il colpaccio, invece, non è riuscito al Milan che, a due minuti dalla fine, si fa recuperare dopo esser riuscito a ribaltare il risultato dallo 0 a 1 per i Galacticos al 2 a 1 per i rossoneri: distrazione fatale in difesa che consente a Pedro Leon di siglare la rete del pareggio finale. Non è bastato un super Pippo Inzaghi, autore di una doppietta, a far conquistare la vittoria alla formazione guidata da Massimiliano Allegri che rimane seconda nel girone a 5 punti, seguita dall'Ajax sconfitto di misura, 1 a 0, in casa dell'Auxerre, a 4 punti. In testa al girone si conferma la squadra allenata da Mourinho, con 10 punti.
Pippo Inzaghi, inoltre, raggiunge quota 70 centri e, insieme a Raul, conquista il titolo di bomber più prolifico nella storia delle Coppe intercontinentali. Vittoria netta del Chelsea, per 4 a 1, alle spese dello Spartak Mosca. Perde il Partizan 1 a 0 contro lo Sporting Braga e lo Shaktar ha avuto la meglio sull'Arsenal per due reti a uno.
Vai al film della Champions League del mercoledì
Decima giornata
A San Siro, nell'anticipo del sabato, l'Inter di Rafa Benitez si salva con il solito Eto'o su rigore contro un Brescia che ha fatto la partita, sfiorando addirittura la vittoria in casa dei nerazzurri grazie alla rete di Caracciolo. Oltre il danno la beffa: i Campioni d'Italia perodno anche Samuel che per un grave infortunio ha finito la stagione ed anche Maicon che, sicuramente, salterà il derby di domenica prossima.
Nell'altro anticipo, il Bologna si impone 2 a 0 sul Lecce: decidono le marcature di Di Vaio e Gimenez.
Nel big match dell'Olimpico, il successo si tinge di giallorosso. Marco Borriello e Mirko Vucinic portano in trionfo la Roma davanti a 52 mila tifosi e fermano il cammino positivo della Lazio capolista. Furiosi i biancocelesti che portano sul banco degli imputati l'arbirto Morganti che ha concesso i due rigori - partita alla squadra di Ranieri. Colpo grosso per il Milan che a Bari vince 3 a 2 e che si porta a sole due lunghezze dalla vetta, sorpassando in classifica anche l'Inter. Partita avvincente che ha visto la squadra di casa rincorrere e recriminare per un rigore non concesso dall'arbitro. I goal per i rossoneri sono stati messi a segno dal capitano, Massimo Ambrosini, Flamini e da Pato, per la compagine pugliese marcatori Kutuzov e Barreto. Sorride anche la Juve che porta a casa i tre punti a spese del Cesena: risultato finale di 3 a 1. I bianconeri in svantaggio dopo appena undici minuti per un gol di Jimenez, trovano la forza di reagire e con Del Piero, Quagliarella e Iaquinta firmano il successo, portandosi al quarto posto in classifica ad un solo punto dall'Inter.
Al San Paolo è Cavani che regala la vittoria al Napoli con una straordinaria doppietta: il Parma continua a perdere punti resta terz'ultima, con 8 punti, a parimerito con Cesena e Bari.
La Fiorentina si impone al Franchi per 1 a 0 contro il Chievo: all' 80esimo Cerci mette la firma sui tre punti viola.
Il Palermo affonda 1 a 0 il Genoa e prova ad uscire dalla crisi: marcatore del match Pinilla. Una partita giocata all'assalto della porta bianconera e dopo diverse occasioni mancate, Pastore è autore di un assist provvidenziale che permette al cileno di gonfiare la rete e far conquistare punti prezioni ai rosaneri.
Non vanno oltre il pareggio, 1 a 1, Udinese e Cagliari: al goal di Conti risponde subito Floro Flores. A Marassi si chiude sullo 0 a 0 la partita tra Sampodoria e Catania.
Prossimo turno mercoledì con la Lazio capolista impegnata a Cesena, il Milan inseguitore, invece, dovrà vedersela in casa contro il Palermo. Inter a Lecce, Brescia per la Juventus e all'Olimpico la Roma ospiterà la Fiorentina.
Vai al film della decima giornata
Undicesima giornata
Operazione sorpasso riuscita. Il Milan conquista la vetta della classifica, con 23 punti, grazie alla vittoria per 3 a 1 contro il Palermo: al primo gol rossonero firmato da Pato, ha risposto Bacinovic, ma la squadra di Allegri ha preso il largo con il rigore trasformato da Ibraimovic ed il terzo sigillo di Robhino. Da registrare due gravi infortuni per Pato ed Inzaghi: il brasiliano dovrà stare fermo per tre settimane, mentre per super Pippo lesione del legamento crociato e menisco rotto. Per lui stagione finita. La Lazio, ex capolista, perde contro il Cesena e passa in seconda posizione. Seconda sconfitta per i biancocelesti che non sono riusciti a recuperare la rete di svantaggio siglata da Parolo.
Il Brescia ferma la Juventus: 1 a 1 il risultato finale. Quagliarella porta in vantaggio i bianconeri, ma Diamanti, autore di uno splendido goal, ristabilisce la parità. Stesso risultato anche tra Lecce ed Inter. La squadra di casa ha meritato il pareggio contro la formazione allenata da Rafa Benitez che continua a perdere punti, e si attesta quarta in classifica con 20 punti. Marcatori Milito e Olivera. Festa grande per il Napoli che a Cagliari conquista la vittoria, grazie al bomber Lavezzi, in pieno tempo di recupero e vola in terza posizione. La Roma continua a vincere e dopo l'exploit nel derby, porta a casa altri tre punti: all'Olimpico partita combattuta con la Fiorentina: Simplicio, su rigore, e Borriello siglano il due a zero, Gilardino accorcia le distanze, ma Perrotta segna il terzo goal giallorosso. Inutile la rete di d'Agostino per la squadra viola. Maxi Lopez fa felice il Catania a spese dell'Udinese. I siciliani tornano alla vittoria dopo un digiuno di sei gare. Il Parma sale ad 11 punti in classifica grazie ai tre punti conquistati contro la Sampdoria: a segno Bojinov. Reti inviolate tra Chievo e Bari. Sabato sera, anticipo di lusso tra Juventus e Roma. Domenica super sfida alla Scala del calcio: attesissimo derby tra Inter e Milan.
Vai al film dell'undicesima giornata
Dodicesima giornata
Il dodicesimo turno del campionato di Serie A si è aperto sabato con due anticipi. La Fiorentina ha vinto di misuraper 1 a 0 in casa contro il Cesena: è di Gilardino il goal che garantisce i tre punti alla squadra viola. Big match allo stadio Olimpico di Torino dove la Juventus ha affrontato la Roma. Partita equilibrata tra le due formazioni che, dopo un non esaltante inizio di campionato, hanno ritrovato la forma e i risultati utili. La partita termina 1 a 1 con i goal di Iaquinta e di Capitan Francesco Totti su rigore. La giornata di Domenica ha visto scendere in campo, nell'anticipo delle 12.30, la Lazio contro il Napoli. I biancocelesti dopo aver rimediato due sconfitte consecutive, si riscattano e portano a casa i tre punti grazie ad un secco 2 a 0 rifilato ai partenopei. Marcatori dell'incontro sono stati Zarate e Floccari. Per il tecnico del Napoli, Walter Mazzarri, primo ko esterno. Prandelli, commissario tecnico della Nazionale, ha deciso di convocare in azzurro ben due giocatori della formazione allenata da Reja: Ledesma e Zarate. Il Palermo, in una sfida tutta siciliana, ha conquistato tre punti contro il Catania grazie ad una favolosa tripletta messa a segno da Pastore. Di Terlizzi il momentaneo pari. Il Bologna colpisce ancora e vince per 1 a 0 contro il Brescia: è del bomber, Marco Di Vaio, la prodezza che decide la partita. Stesso risultato anche per il Genoa che si impone a Cagliari con il sigillo di Ranocchia. Per la squadra sarda terza sconfitta in casa e la panchina di Bisoli traballa. Goleada dell'Udinese contro il Lecce: il match termina 4 a 0. A segno il bomber bianconero Di Natale, tripletta per lui, e Floro Flores. Ultimo in classifica il Bari che perde 1 a 0 contro il Parma, gol di Candreva. La formazione pugliese costretta a giocare in nove per le espulsioni di Masiello e Donati. Reti inviolate tra Sampdoria e Chievo. Ha chiuso la giornata il derby tra Inter e Milan. E' la formazione di Allegri a portare a casa i tre punti. Partita decisa già dopo cinque minuti con il rigore trasformato dall'ex nerazzurro Ibrahimovic. L'inter è apparsa poco concreta al cospetto della formazione rossonera che, nonostante l’espulsione di Abate, ha resistito, ha conquistato i tre punti nella stracittadina milanese ed ha consolidato il primato. Questa la classifica: Milan 26; Lazio 25, Napoli 21, Juventus 20, Inter 20, Roma 19, Palermo 17, Udinese 17, Genoa 17, Sampdoria 16, Chievo 16, Fiorentina 15, Catania 14, Parma 14, Bologna 14, Lecce 12, Cagliari 11, Brescia 11, Cesena 11, Bari 9. Nel prossimo turno la capolista incontrerà la Fiorentina, la Lazio giocherà in casa del Parma, la Roma se la vedrà all'Olimpico con l'Udinese, l'Inter sarà impegnata a Chievo e la Juventus contro il Genoa.
Vai al film della dodicesima giornata
Tredicesima giornata
Il 13esimo turno di Serie A si apre con due anticipi di lusso: Roma - Udinese e Milan - Fiorentina. All'Olimpico la formazione di mister Ranieri si conferma in ottima forma e porta a casa l'ennesimo risultato utile, attestandosi quinta in classifica. Vittoria dei giallorossi per 2 a 0 sui bianconeri con Menez e Borriello marcatori del match. A San Siro, il Milan consolida il primato battendo i viola per 1 a 0. A segno ancora Zlatan Ibrahimovic che con un goal in rovesciata è l'uomo partita. La domenica di campionato si apre con la partita della Juventus a Marassi contro il Genoa. E' Eduardo, con un autogoal, a portare in vantaggio l'undici allenato da Del Neri e Milos Krasic chiude il match con la rete del definitvo 2 a 0. La Lazio a Parma non riesce a portare a casa i tre punti, ma resta seconda in classifica: al goal di Crespo risponde Floccari. A Verona, il Chievo si impone per 2 a 1 contro l'Inter. Pellissier e Moscardelli a segno per i gialloblu, Eto'o accorcia le distanze, ma per i nerazzurri arriva un'altra pesante sconfitta. La panchina di Rafa Benitez, ora, è in serio pericolo. A Lecce, la squadra di casa non riesce a battere la Sampodoria che vince per 3 goal a 2. Tripletta di Pazzini e reti di Di Michele e Diamoutene per la formazione pugliese. Il Catania porta a casa la vittoria a spese del Bari, ultimo in classifica, grazie ad un goal di Terlizzi quasi allo scadere dei novanta minuti. Il Cesena perde contro il Palermo: 1 a 2 il finale. A Ilicic risponde Bogdani, ma il sigillo finale è di Miccoli. Il Cagliari conquista tre punti contro il Brescia che, passato in vantaggio con Caracciolo su rigore, si fa recuperare e sorpassare in tre minuti con i goal di Matri e Conti. Posticipo serale al San Paolo con una goleada del Napoli contro il Bologna: 4 a 1 il risultato finale. In rete, per i partenopei, Maggio, Hamsik (doppietta) e Cavani, per i rossoblu autore del goal Meggiorini.
Questa la classifica dopo 13 giornate: Milan 29, Lazio 26, Napoli 24, Juve 23, Roma 22, Inter 20, Palermo 20, Sampdoria 19, Chievo 19, Catania 17, Udinese 17, Genoa 17, Fiorentina 15,
Parma 15, Cagliari 14, Bologna 14, Lecce 12, Brescia 11, Cesena 11 e Bari 9.
Vai al film della tredicesima