Tredicesima giornata
Il 13esimo turno di Serie A si apre con due anticipi di lusso: Roma - Udinese e Milan - Fiorentina. All'Olimpico la formazione di mister Ranieri si conferma in ottima forma e porta a casa l'ennesimo risultato utile, attestandosi quinta in classifica. Vittoria dei giallorossi per 2 a 0 sui bianconeri con Menez e Borriello marcatori del match. A San Siro, il Milan consolida il primato battendo i viola per 1 a 0. A segno ancora Zlatan Ibrahimovic che con un goal in rovesciata è l'uomo partita. La domenica di campionato si apre con la partita della Juventus a Marassi contro il Genoa. E' Eduardo, con un autogoal, a portare in vantaggio l'undici allenato da Del Neri e Milos Krasic chiude il match con la rete del definitvo 2 a 0. La Lazio a Parma non riesce a portare a casa i tre punti, ma resta seconda in classifica: al goal di Crespo risponde Floccari. A Verona, il Chievo si impone per 2 a 1 contro l'Inter. Pellissier e Moscardelli a segno per i gialloblu, Eto'o accorcia le distanze, ma per i nerazzurri arriva un'altra pesante sconfitta. La panchina di Rafa Benitez, ora, è in serio pericolo. A Lecce, la squadra di casa non riesce a battere la Sampodoria che vince per 3 goal a 2. Tripletta di Pazzini e reti di Di Michele e Diamoutene per la formazione pugliese. Il Catania porta a casa la vittoria a spese del Bari, ultimo in classifica, grazie ad un goal di Terlizzi quasi allo scadere dei novanta minuti. Il Cesena perde contro il Palermo: 1 a 2 il finale. A Ilicic risponde Bogdani, ma il sigillo finale è di Miccoli. Il Cagliari conquista tre punti contro il Brescia che, passato in vantaggio con Caracciolo su rigore, si fa recuperare e sorpassare in tre minuti con i goal di Matri e Conti. Posticipo serale al San Paolo con una goleada del Napoli contro il Bologna: 4 a 1 il risultato finale. In rete, per i partenopei, Maggio, Hamsik (doppietta) e Cavani, per i rossoblu autore del goal Meggiorini.
Questa la classifica dopo 13 giornate: Milan 29, Lazio 26, Napoli 24, Juve 23, Roma 22, Inter 20, Palermo 20, Sampdoria 19, Chievo 19, Catania 17, Udinese 17, Genoa 17, Fiorentina 15,
Parma 15, Cagliari 14, Bologna 14, Lecce 12, Brescia 11, Cesena 11 e Bari 9.
[album id=24 template=compact]