di Roberto Vinciguerra
81 come i punti conquistati dalla Roma in campionato nell’anno solare 2010. Grazie all’elevata media di 2,13 punti a gara la squadra di Ranieri è risultata la migliore sotto l’aspetto dei risultati conseguiti nel corso dei 12 mesi del 2010. Al secondo posto in questa particolare classifica troviamo il Milan con 75 punti. L’Inter campione d’Italia, e del Mondo, non va oltre il terzo posto con 66 punti ottenuti in 36 gare (media di 1,83 punti a gara). La leadership della Roma del 2010 è corroborata dal fatto che la squadra giallorossa è la compagine che ha vinto più gare (24) e perse meno (5). Il Catania invece è la squadra che ha impattato più volte (15). Il Palermo si aggiudica la “palma” del miglior attacco con 66 reti in 38 gare, mentre la Sampdoria, con 29 gol subiti, è la squadra con la più bassa media di reti subite a partita (0,78). Sul versante dei “negativi” si segnalano le due sole vittorie del Livorno (peggior attacco del 2010 con 17 reti) e le 20 sconfitte del Bari (peggior difesa con 60 gol subiti). Aggiungendo anche i risultati ottenuti in Coppa Italia, la Roma rafforzerebbe ulteriormente il proprio primato nell’anno solare (2,14 punti in media a gara), mentre l’Inter raggiungerebbe, al massimo, la media del Milan (78 punti a testa). Poco male considerando che, sia per i giallorossi che per i rossoneri, il 2010 non verrà mai ricordato per alcun titolo vinto nonostante gli importanti risultati ottenuti a livello nazionale… Di seguito la graduatoria dei punti delle singole squadre derivanti dalle gare di Serie A disputate nel corso del 2010: Media Punti - Partite Giocate - Punti Roma 2,13 - 38 - 81 Milan 1,92 - 39 - 75 Inter 1,83 - 36 - 66 Sampdoria 1,76 - 37 - 65 Palermo 1,74 - 38 - 66 Napoli 1,71 - 38 - 65 Lazio 1,66 - 38 - 63 Juventus 1,47 - 38 - 56 Catania 1,42 - 38 - 54 Udinese 1,26 - 39 - 49 Genoa 1,26 - 38 - 48 Bologna 1,21 - 39 - 47 Parma 1,13 - 38 - 43 Fiorentina 1,11 - 38 - 42 Chievo 1,08 - 38 - 41 Cagliari 1,05 - 39 - 41 Atalanta 1,00 - 22 - 22 Bari 0,95 - 39 - 37 Siena 0,90 - 21 - 19 Livorno 0,52 - 21 - 11