Mezzo passo falso del
Milan che fa felice tutte le grandi. Il ventesimo turno di Serie A si è aperto con l'anticipo del sabato pomeriggio tra
Napoli e
Fiorentina. Al San Paolo, la partita termina a reti inviolate, nonostante la brillante prova dei viola che non riescono a superare i partenopei, apparsi poco lucidi e privi di Hamsik.
Sabato sera è una festa tutta colorata di nerazzurro: l'
Inter si impone 4 a 1 sul
Bologna. Leonardo conquista la terza vittoria consecutiva grazie alle reti di Stankovic, Milito e ad una splendida doppietta di Samuel Eto'o. Per i rossoblu marcatore Gomez.
Il match tra
Cagliari e
Palermo è "l'antipasto" della domenica calcistica. I sardi, al Sant' Elia, affondano i siciliani per 3 goal ad 1. Ad aprire le marcature è stato Alessandro Matri, a cui è seguita l'autorete di Nocerino. Pastore ha accorciato le distanze per i rosanero, ma Biondini ha firmato la definitiva vittoria per l'undici allenato da Roberto Donadoni che continua a guadagnare punti in classifica.
La
Roma ha portato a casa i tre punti in "Zona Cesarini" contro il
Cesena: all'89esimo minuto, Pellegrino è autore di un autogoal e regala la vittoria ai giallorossi che hanno sofferto contro la formazione di Ficcadenti e che, comunque, confermano il quarto posto in classifica e sono ancora in lizza per la corsa scudetto. Mercoledì per l'undici di Ranieri serata speciale per il derby di Coppa Italia che li vedrà opposti alla Lazio.
La
Sampdoria esce sconfitta dall'Olimpico per 1 a 0 contro la
Lazio: Kozak entrato in sostituzione di Floccari, a sei minuti dal fischio finale, segna il goal vittoria per i biancocelesti allenati da Reja che ha, così, cancellato il ko subito per mano del Lecce.
La
Juventus ritrova il sorriso e un po' di fiducia nelle sue potenzialità grazie al successo contro il Bari: 2 a 1 il risultato finale. Alla rete di Capitan Del Piero risponde, subito, Rudolf. E' Alberto Aquilani che regala il sigillo sinonimo dei tre punti conquistati. I bianconeri dopo aver subito due sconfitte consecutive, escono da un incubo, ma c'è ancora molto da fare soprattutto sull'organizzazione del gioco.
Il
Parma crolla ancora: dopo l'exploit contro la Juve, altra sconfitta per gli emiliani per mano del
Brescia che vince per 2 a 0 . Sono stati Bega e Diamanti i marcatori di un match per la formazione si Marino è stato subito in salita: al 28esimo minuto Paci viene espulso per aver commesso fallo da ultimo uomo su Eder. Per l'allenatore dei gialloblu ora è tutto più complicato e la panchina traballa.
Termina con un pareggio la partita tra
Catania e
Chievo. I siciliani avanti con la rete, su rigore, di Maxi Lopez, vengono raggiunti nella ripresa con il goal firmato da Pellissier.
L'
Udinese affonda il
Genoa e vince per 4 reti a 2. Apre le marcature Armero che porta in vantaggio i friulani, Milanetto riporta la situazione in parità. E' Di Natale, agevolato da un erorre del portiere genoano Eduardo, a raddoppiare per i bianconeri, ma Destro segna il 2 a 2. La formazione allenata da Guidolin, poi, allunga con le reti di Sanchez e Denis.
La capolista
Milan, nel posticipo serale, non riesce a vincere e inanella un altro pareggio: 1 a 1 contro il
Lecce. Non basta lo splendido goal messo a segno da Zlatan Ibrahimovic a far sorridere i rossoneri che, nel finale, vengono raggiunti con la rete di Olivera. La fuga scudetto, per la formazione di Massimiliano Allegri, è stata, ancora una volta, rimandata.
I rossoneri, comunque, restano primi con 41 punti, seguono Napoli e Lazio a 37, Roma 35, Juventus 34, Inter 32, Palermo 31, Udinese 30, Sampdoria e Cagliari 26, Fiorentina 24, Genoa e Chievo 23, Parma, Catania e Bologna 22, Cesena e Lecce 19, Brescia 18 e fanalino di coda si conferma il Bari a 14 punti.
Mercoledì si recupera il match tra Inter e Cesena e domenica prossima i nerazzurri saranno impegnati contro l'Udinese. Tra le altre, il Milan sarà chiamato alla prova Cesena e dovrà impegnarsi al massimo anche per cancellare la sconfitta patita all'andata, il Napoli giocherà contro il Bari, la Juventus sarà contrapposta alla Sampdoria, la Roma dovrà vedersela in casa contro il Cagliari e la Lazio sarà a Bologna.
Raffaella Picciani
[album id=35 template=compact]