Il 23esimo turno di Serie A fa sorridere il
Milan che ha guadagnato un solo punto contro la Lazio, ma ha visto cadere il
Napoli e pareggiare la
Roma, in attesa dell'
Inter.
I rossoneri a San Siro non vanno oltre lo 0 a 0 contro la formazione di Reja. Robinho e Ibrahimovic tentano più volte di scardinare la difesa biancoceleste, ma non riescono nell'impresa. L'attaccante svedese colpisce due volte il palo della porta difesa da Muslera, ma la palla non entra. Allegri deve fare i conti anche con due infortunati in più: Bonera e Legrottaglie, dopo essersi scontrati con Kozak vengono ricoverati per accertamenti: stato di salute buono per il primo, mentre per il neo acquisto rossonero una settimana di stop a causa di un trauma cervicale.
Il
Napoli non approfitta dello stop della capolista per rosicchiare punti ed esce sconfitto per 2 a 0 dal match contro il
Chievo. I partenopei sono apparsi affaticati e fuori forma al cospetto dell'undici di Pioli che ha giocato una gara a dir poco perfetta e ha portato a casa i tre punti grazie alle reti di Moscardelli e Sardo.
Crisi totale e rabbia in casa
Juve. La compagine allenata da Del Neri rimedia un altro ko e il
Palermo festeggia: 2 a 1 il risultato finale. I rosanero passano in vantaggio con Miccoli e raddoppiano con Migliaccio. Vano il goal segnato da Marchisio. L'arbitro Morganti è stato duramente contestato: non ha concesso un rigore netto a favore dei bianconeri per fallo di Bovo in area sul 2 a 0.
Il
Brescia si fa valere e pareggia per 1 a 1 contro la
Roma che perde due punti d'oro. Apre le marcature Marco Borriello, ma i giallorossi si fanno recuperare da Eder. Le rondinelle sfiorano, addirittura, la vittoria nel finale con un gran tiro di Lanzafame che colpisce la traversa.
Il
Cagliari non si ferma più e continua la cavalcata vincente, inanellando la settima vittoria in undici partite. Nonostante la perdita di Alessandro Matri, ceduto alla Juventus, l'undici allenato da Roberto Donadoni vince la sfida contro la
Sampdoria per 1 a 0 grazie ad un goal prodezza di Nainggolan.
Pareggio per 1 a 1 per
Cesena -
Catania e
Udinese -
Bologna. Maxi Lopez porta in vantaggio i siciliani, ma Jimenez ristabilisce la situazione di parità. Per i rossoblu primo punto conquistato dopo l'arrivo in panchina di Diego Simeone. Il solito Marco Di Vaio porta in vantaggio la formazione di Malesani, che, però, si fa raggiungere da Domizzi.
Santana regala il successo alla
Fiorentina che vince di misura, per 1 a 0, contro il
Genoa, Chevanton ritrova l'armonia con la squadra e trascina il Lecce alla conquista dei tre punti contro il Parma, segnando al 91esimo.
L'
Inter passa la prova contro il fanalino di coda
Bari e vince per 3 a 0. Il risultato cambia nella ripresa: apre le marcature Kharja, al secondo minuto di riposo raddoppia Pazzini e al quinto di recupero Sneijder firma il terzo goal. I nerazzurri continuano l'inseguimento alla capolisa che, ora, è a 7 punti di distanza.
Il Milan resiste in vetta con 48 punti, seguono Napoli 43, Lazio e Inter 41, Roma 39, Palermo e Udinese 37, Juventus 35, Cagliari 32, Chievo 30, Fiorentina 28, Genoa e Sampdoria 27, Bologna 26, Parma 25, Lecce 24, Catania 23, Cesena 21, Brescia 19 e chiude il Bari a 14.
Big match del prossimo turno sarà la sfida tra Inter e Roma. Tra le altre, il Milan sarà chiamato all'esame Genoa, il Napoli se la vedrà in casa contro il Cesena, la Lazio affronterà il Chievo e la Juve proverà a risorgere contro il Cagliari.
Raffaella Picciani
[album id = 40 template= compact]