Altro La Redazione 2014-02-18T10:38:48
Promossi e bocciati della 24ª giornata
Il meglio e il peggio della quinta di ritorno.
PROMOSSI
Alberto Gilardino
La doppietta del genoano permette a Gasperini di ritrovare un punto in una partita che pareva ormai perduta. Si carica la squadra sulle spalle con un secondo tempo impeccabile: con quelli siglati all'Udinese, Gila arriva a 200 gol tra i professionisti.
Giampiero Ventura
Verona-Torino, ovvero la sfida tra le due rivelazioni di questo campionato, è vinta da quest'ultimo. Una vittoria in trasferta e in rimonta che proietta i granata nei piani alti della classifica. Complimenti all'allenatore genovese, capace di riportare in alto il Toro e di proporre una coppia d'attacco, Cerci-Immobile, tra le migliori del campionato (Immobile ora è a un solo gol da Giuseppe Rossi).
Mattia Destro
Decide il posticipo domenicale con una doppietta contro la Sampdoria. Apre il conto con un gol di testa su un calcio d'angolo a un minuto dall'intervallo, lo chiude con una sassata nel cuore dell'area di rigore su passaggio di Gervinho.
Mario Balotelli
Fino al momento del gol, era uno dei peggiori in campo. La sua prodezza a quattro minuti dal 90' è tale da ribaltare il giudizio. Una rete spettacolare dalla distanza che regala tre punti al Milan e che stende un bel Bologna, a tratti vicino al colpaccio.
Antonio Mirante
Il Parma stravince a Bergamo. Sugli scudi, oltre ai marcatori, c'è anche il portiere ducale, abile a mantenere inviolata la porta con dei grandi interventi. Su di tutti, quello su Bonaventura.
Kwadwo Asamoah
Il ghanese ha il merito di sbloccare la sfida casalinga con il Chievo con un tiro dalla distanza (primo gol in questa stagione). Ma gol a parte, in mezzo al campo si fa sempre sentire, risultando uno dei migliori della Juventus.
Emerson
Il brasiliano del Livorno segna con una bordata da fuori area che fredda Avramov. Non sarà l'unico bel gol del pomeriggio del Sant'Elia, che ammira pure quello di Nené, inutile ai fini del risultato. La squadra di Di Carlo con questa vittoria esce dalle ultime tre.
Lorenzo Insigne
Il Napoli passa a Reggio Emilia. Tra i migliori ci sono Mertens e Insigne. Premiamo quest'ultimo, comparso nel tabellino dei marcatori. Ma il gol della sicurezza non è l'unica giocata degna di nota del numero 24, che si è costruito diverse palle-gol.
Rolando Maran
Risale un po' il Catania: la vittoria sulla Lazio permette agli etnei di centrare il quarto risultato utile consecutivo e di lasciarsi alle spalle Chievo e Sassuolo.
RIMANDATI
Vincenzo Montella
La sua Fiorentina cade a sorpresa in casa e scivola a sei punti dal Napoli e nel prossimo turno, con il Napoli in casa e i viola impegnati nella difficile trasferta di Parma, non si potrà sbagliare. Guai a perdere altro terreno.
Michael Agazzi
Corini decide di non schierare tra i pali Puggioni, in favore dell'ex cagliaritano. Che però non lo ripaga, rivelandosi incerto sia sul secondo sia sul terzo gol. Non giocava da tre mesi, un po' di ruggine è normale. Quel che preoccupa è la classifica del Chievo, senza vittorie da dieci turni.
BOCCIATI
Yohan Benalouane
L'Atalanta è sotto di un gol con il Parma e preme per il pareggio, ma il difensore franco-tunisino è responsabile dello 0-2, con uno scellerato autogol di petto che chiude la partita. I ducali poi dilagheranno.
Stephan Lichtsteiner
Nel tabellino rimarrà l'autorete di Caceres, ma sul banco degli imputati non c'è l'uruguaiano, ma lo svizzero, che calcia maldestramente il pallone addosso al compagno. E la traiettoria finisce proprio tra i pali di Buffon.
Daniele Conti
Lo si era già visto nervoso nel finale di Sampdoria-Cagliari, dove si era reso protagonista di un faccia a faccia con Gastaldello. Questa volta viene espulso per un insulto all'arbitro.
___________________
Giovanni Del Bianco