Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Il destino delle seconde

LEGGI TUTTO
L’andata degli ottavi di finale appena conclusa ha sancito in modo “incontrovertibile” lo strapotere delle prime classificate della fase a gironi (almeno fino alle gare di ritorno: le analisi giornalistiche in genere hanno la scadenza di una settimana. Basti pensare ai “campionato riaperto” che campeggiano sui giornali quando la Juve pareggia una partita e ai “campionato ormai chiuso” appena ne pareggia una la Roma…). Impegnate tutte fuori casa, come da tabellone, le prime hanno totalizzato sei vittorie, alcune delle quali reboanti: il Borussia Dortmund ha rifilato quattro reti allo Zenit San Pietroburgo, il Paris SG quattro al Bayer Leverkusen, il Real Madrid addirittura sei allo Schalke 04. Passando poi per i rotondi 2-0 - che sono forse i risultati più sorprendenti - del Barcellona sul Manchester City all’Etihad Stadium, e del Bayern Monaco sull’Arsenal all’Emirates. Insomma, all’incetta delle prime, si sono opposte solo il Galatasaray, che ha fermato il Chelsea sull’1-1, e l’Olympiacos Pireo, impostosi 2-0 sul Manchester Utd (e lo United di quest’anno, in piena crisi di risultati, è un caso a parte. Se non dovesse recuperare lo svantaggio al ritorno, la squadra di Moyes sarebbe già a marzo fuori da tutto: eliminato al terzo turno dallo Swansea in FA Cup, eliminato in semifinale dal Sunderland in Coppa di Lega, lontano dalla zona Champions in campionato). Tra le seconde che hanno figurato meglio c’è il Milan, fermato (anche) dalla cattiva sorte contro l’Atlético Madrid. II dislivello prime/seconde è un fenomeno aumentato negli ultimi anni: lo scorso anno Galatasaray e Real Madrid furono le uniche seconde dei gironi ad accedere ai quarti, l’anno prima ci riuscirono solamente Milan e Marsiglia, nel 2010-11, l’impresa toccò all’Inter. Stop. Andando ulteriormente a ritroso, ci accorgiamo di come, in precedenza, la spaccatura non fosse così marcata. Nel 2009-10, passarono ai quarti quattro prime e quattro seconde (Lione, CSKA Mosca e addirittura le due finaliste: Inter e Bayern); nel 2008-09, ne passarono tre (Chelsea, Villarreal e Arsenal); nel 2007-08, le seconde furono clamorosamente in maggioranza, quando ai quarti di finale se ne qualificarono ben cinque (Schalke 04, Roma, Arsenal, Liverpool e Fenerbahçe). Cosa è cambiato nel frattempo? Semplicemente che le forti sono diventate ancora più forti e che gli squadroni sono aumentati (ai soliti nomi si sono aggiunti Borussia Dortmund, Paris SG, ma pure il Manchester City, "retrocesso" tra le seconde solo per la presenza del Bayern Monaco nel suo raggruppamento iniziale). Giovanni Del Bianco @g_delbianco