Il gol di Laurent nel '30, i quattro 0-0 iniziali tra il '66 e il '78, le sorprese del Camerun '90 e del Senegal '02. Uno sguardo alle partite che hanno inaugurato le scorse edizioni.
1930
Francia-Messico 4-1
La prima partita della storia dei Mondiali si gioca allo stadio Pocitos di Montevideo il 13 luglio 1930: la Francia supera il Messico per 4-1. È di Lucien Laurent il primo gol del torneo; nella stessa partita giunge anche la prima doppietta, anche questa francese: la timbra André Maschinot.
1934
Gli ottavi di finale si giocano tutti in contemporanea, e non c’è dunque una gara d’apertura.
1938
Germania-Svizzera 1-1
Germania e Svizzera inaugurano il Mondiale francese del ’38. Al Parco dei Principi di Parigi, finisce 1-1: Gauchel segna l’1-0 per i tedeschi al 29’, ma poco prima dell’intervallo gli elvetici segnano con Abbeglen e costringono gli avversari al replay. Nel quale, a sorpresa, è proprio la Svizzera ad imporsi.
1950
Brasile-Messico 4-0
La prima partita del Mondiale ’50 si gioca al Maracanã: il Brasile s’impone per 4-0 sul Messico (le squadre sono nello stesso girone anche quest’anno): Ademir, Jair, Baltazar e ancora Ademir finiscono nel tabellino dei marcatori. Per i padroni di casa, l’edizione casalinga inizia alla grande. Sappiamo poi come finirà.
1954
Il Mondiale svizzero prende il via con quattro partite in contemporanea: Brasile-Messico (di nuovo) 5-0, Jugoslavia-Francia 1-0, Uruguay-Cecoslovacchia 2-0 e Austria-Scozia 1-0. In ordine temporale, il primo gol è quello segnato dallo slavo Milutinovic.
1958
Svezia-Messico 3-0
Il Mondiale rimane in Europa e dalla Svizzera passa alla Svezia. È proprio quest’ultima ad aprire le danze contro il solito Messico: una doppietta di Simonsson e un rigore di Liedholm fissano il risultato sul 3-0.
1962
Sono quattro le partite che aprono l’edizione del 1962: ad Arica, l’Uruguay supera in rimonta la Colombia per 2-1. A Santiago, i padroni di casa del Cile superano 3-1 la Svizzera (anche qua recuperando uno svantaggio). A Viña del Mar, il Brasile batte 2-0 il Messico (e tre!). A Rancagua, l’Argentina prevale 1-0 sulla Bulgaria: la rete di Facundo dopo quattro minuti è la prima della rassegna cilena.
1966
Inghilterra-Uruguay 0-0
Il varo dell’edizione britannica del ’66 lo effettuano Inghilterra e Uruguay, ma a Wembley la sfida termina a reti bianche. Si deve attendere l’indomani per i primi gol del torneo: per la precisione, si deve aspettare il 15’ di Brasile-Bulgaria, quando Pelé segna il suo unico gol di questo sfortunato Mondiale.
1970
Messico-Urss 0-0
Come quattro anni prima, la prima è deludente. Messico e Unione Sovietica si affrontano davanti a un Azteca tutto esaurito, ma lo spettacolo è pressoché nullo. Lo 0-0 va comunque bene ad entrambe le compagini, attese da sfide più semplici, contro Belgio e El Salvador.
1974
Brasile-Jugoslavia 0-0
Con la Coppa del Mondo Fifa al posto della Coppa Rimet, si assiste anche a una piccola novità nella gara inaugurale: non è più la nazionale ospitante ma quella detentrice a scendere in campo per prima. Purtroppo, per la terza edizione consecutiva, si parte con uno scialbo 0-0. Questa volta sono Brasile e Jugoslavia le protagoniste del debutto. La prima rete del torneo la sigla Breitner il giorno seguente, in Germania Ovest-Cile 1-0.
1978
Germania Ovest-Polonia 0-0
E quattro: per il quarto torneo consecutivo il Mondiale si apre con uno 0-0. Al Monumental di Buenos Aires regna la noia e per vedere il primo gol del torneo bisognerà attendere la seconda gara,tra Tunisia-Messico (segneranno prima i messicani, ma i nordafricani vinceranno 3-1). Come nei tre casi precedenti, il pari inaugurale soddisfa entrambe le pretendenti: la Germania Ovest passerà il girone come prima, la Polonia arriverà un gradino dietro.
1982
Belgio-Argentina 1-0
Finalmente torna il gol nella gara d'esordio. Il Mondiale spagnolo inizia con la sorprendente sconfitta dell’Argentina di fronte al Belgio. Al Camp Nou di Barcellona, decide un gol di Vandenbergh. Entrambe passeranno il turno: gli europei come primi, i sudamericani come secondi.
1986
Bulgaria-Italia 1-1
La nazionale di Enzo Bearzot inaugura il Mundial del 1986, affrontando all’Azteca di Città del Messico la Bulgaria. Il vantaggio di Altobelli (autore di tutti i gol della spedizione italiana, salvo un’autorete coreana) illude gli Azzurri, ma a cinque minuti dal termine Sirakov segna l’1-1. Per l'Italia sarà un'edizione con più ombre che luci.
1990
Camerun-Argentina 1-0
Sorpresona a San Siro: i Leoni Indomabili del Camerun sconfiggono i Campioni del Mondo argentini per 1-0. Eroe di giornata è Omam-Biyik, in futuro meteora sampdoriana. Il Camerun si arrampicherà fino ai quarti (prima africana a riuscirci), l’Argentina arriverà fino alla finale di Roma, dove perderà con i tedeschi. Come era accaduto nel 1982, l'Albiceleste stecca la prima da campione in carica.
1994
Germania-Bolivia 1-0
«Sono due le partite più seguite di un Mondiale: la prima e l’ultima. Alla prima ci siamo, all’ultima non si sa». Il Ct della Bolivia Uriarte presentò così la sfida inaugurale contro la Germania, giocata al Soccer Field di Chicago. La Verde uscì sconfitta per 1-0: decisivo un gol di Klinsmann al 61’. Fu la prima partita mondiale della Germania unita (eccezion fatta ovviamente per le edizioni prima della guerra).
1998
Brasile-Scozia 2-1
Gara molto divertente nel nuovo Saint-Denis: i brasiliani passano in avvio grazie a un gol di César Sampaio ma gli scozzesi rientrano in partita con un rigore trasformato da Collins. Nel secondo tempo, un’autorete di Boyd beffa Leighton e riporta avanti la Seleção. La Scozia esce sconfitta ma tra gli applausi.
2002
Francia-Senegal 0-1
L’edizione asiatica del 2002 parte con uno shock in stile Italia ’90: il Senegal di Bruno Metsu, al debutto assoluto in una gara di Coppa del Mondo, sorprende la Francia di Roger Lemerre (campione in carica sia dei Mondiali sia degli Europei) e vince 1-0 grazie a un gol di Bouba Diop. Gli africani saranno la rivelazione del torneo, i francesi il grande flop.
2006
Germania-Costa Rica 4-2
Cambio di regolamento, si torna all'antica: alla prima gara del Mondiale non partecipano più i campioni in carica, ma gli ospitanti. La Germania inaugura il suo torneo con un 4-2 rifilato alla nazionale centroamericana: il primo gol del torneo è di Lahm. Un tiro dalla distanza imprendibile per Porras. Gara molto divertente all'Allianz Arena di Monaco, ribattezzata per il Mondiale Fifa WM-Stadion.
2010
Sudafrica-Messico 1-1
Il Mondiale approda in Africa per la prima volta. I “Bafana Bafana” esordiscono contro il Messico, avvezzo alle gare d'apertura. Al gol di Tshabalala in avvio di ripresa risponde a dieci minuti dal termine Rafa Marquez, il capitano della Tricolor. Finisce 1-1. Per la prima volta, la nazionale ospitante non riuscirà a passare il turno.
Giovanni Del Bianco
@g_delbianco
Nella foto, il gol di Omam-Biyik in Camerun-Argentina, gara inaugurale di Italia '90.