Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Lega Pro, nessuno salva la Reggina

LEGGI TUTTO
Come ogni estate, in pieno luglio assistiamo al bagno di sangue in Lega Pro. Chi riesce a iscriversi per miracolo e si salva (è il caso di Benevento, Ischia, Lupa Castelli Romani, Martina Franca, Paganese, Pisa, Savona e Vigor Lamezia), chi non ce la fa e fallisce, ripartendo da zero. Quest’anno, la spada del fallimento è caduta su Venezia, Reggina, Varese, Real Vicenza, oltre alle già accertate Castiglione, Monza, Grosseto e Barletta e senza contare ovviamente il Parma al piano superiore, che ha già dato il via libera al ripescaggio in B del Brescia. Tra fallimenti e calcioscommesse, la griglia di partenza è ancora incompleta e molti sono i dubbi sulla partenza dei campionati per il primo week end di settembre. Un’ulteriore riduzione delle squadre professioniste sarebbe sicuramente un toccasana per una Lega Pro allo sfacelo e perennemente avvolta dagli scandali più cupi. La Lega Pro a tre gironi è stata il primo passo, ma le sessanta compagini continuano a essere insostenibili per i tempi che corrono (sarebbe bello arrivare a una terza serie programmata come un campionato nazionale, con un solo girone da venti: coi fallimenti che incombono ogni anno, basterebbe evitare i ripescaggi e in tre-quattro stagioni ci si arriverebbe senza bisogno di riforme). È triste vedere sparire dal professionismo squadre che fino a poco tempo fa erano  degli esempi da seguire. Come il Varese, che appena nel 2012 si giocava la finale play-off contro la Sampdoria per salire in Serie A. O la Reggina, che in A c’è stata anche di recente (ultima volta nel 2009) e che nel professionismo aveva il proprio habitat naturale. Ormai tragicomica la situazione del Venezia, costretto a ripartire con una nuova società per la terza volta nell'ultimo decennio. Anche i nomi delle ripescate sono avvolti dall’incertezza. Molte squadre sono in ritiro o in costruzione e non sanno ancora a quale campionato prenderanno parte, alla faccia della programmazione oculata. Nessuno ha più una lira e per venir ripescati al posto delle società fallite, servono 500.000 € a fondo perduto. Chi può permetterseli? Poche realtà, sicuramente non le più piccole. Il mezzo milione a fondo perduto è una tassa voluta da Tavecchio e serve a riportare in alto, società maggiori fallite negli scorsi anni e a far desistere i club minori. Sul calcio pensato per i più grandi, poi, possiamo far riesplodere una miccia vecchia di dieci anni, ma pur sempre valida. Quella che vede alcune società capaci di sfruttare il loro peso politico e altre no. L’esempio a cui ci riferiamo è ovviamente quello della Lazio del 2005: il club, appena rilevato da Lotito, ottenne un accordo col Fisco per rateizzare in ventitré anni i debiti pregressi: sei milioni di euro all’anno per ripianare i 140 milioni di debito. Da una parte, è una soluzione positiva perché l’Erario ha potuto incassare soldi che altrimenti sarebbero andati perduti. Dall’altra, viene da chiedersi perché un trattamento uguale non venga applicato a realtà più piccole, le quali avranno meno garanzie da offrire, ma anche debiti decisamente inferiori. Giovanni Del Bianco @g_delbianco