Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Martino, l'uomo più invidiato del pianeta

LEGGI TUTTO
Il commissario tecnico della Nazionale argentina, Gerardo Martino, ha diramato la lista dei 25 convocati per le prossime sfide contro Brasile e Colombia. Il guaio è che non figurano Messi e Aguero, ancora alle prese con i rispettivi infortuni, e la precarietà del reparto avanzato dell'Albiceleste è stata edulcorata dalle sobrie chiamate di Higuain, Tevez, Dybala, Lavezzi, Di Maria, Correa, Lamela, Pastore e Gaitan. Alcuni di loro, nel tempo, hanno dovuto arretrare - per forza di cose - la propria zona di competenza, ma questo non ci esime dal considerarli a tutti gli effetti dei trequartisti e, quindi, dei surplus dal centrocampo in su. Per quanto riguarda Gaitan (Benfica), che in mezzo a tutti quei nomi potrebbe passare per lo scemo del villaggio, c'è da dire che è soltanto il meno mediatico, il che rende l'idea del concetto che vogliamo far passare. Il vero impiccio, però, non tarderà ad arrivare e riguarderà i vari Icardi, Vietto, Driussi, Carrillo, Bou, il figlio del 'Cholo', tutta gente che ora o tra qualche anno dovrà necessariamente indossare la maglia della Nazionale, anche perché basta dare un'occhiata alle statistiche per rendersi conto che più o meno tutti - per il complesso gioco dei procuratori - hanno ricevuto almeno una volta la chiamata. La sterminata produzione offensiva di talenti a disposizione del 'Tata', oltre a rappresentare ragionevolmente un rischio - non è facile gestire una situazione del genere -, riesce a tratti nell'ingrato compito di imbarazzare gli altri. Partendo dal Brasile ed escludendo Neymar e sì, mettiamo anche Oscar, Willian e il bavarese Douglas Costa, cosa resta? Hulk, Ricardo Oliveira, Renato Augusto, Firmino, Coutinho e così via. Buoni giocatori alcuni, impresentabile il resto. E non abbiamo parlato di Diego Tardelli o Robinho. L'Italia risponde con Pellé, Eder, Zaza, El Shaarawy, Candreva e i campioni del mondo della Germania con Müller, Özil, Götze, Schürrle, Kruse, Bellarabi, Reus e la triste esperienza semsetrale di Podolski all'Inter. Morata, Diego Costa, Paco, Nolito, Isco, Silva, Pedro per la Spagna (sono soltanto alcuni nomi, sia chiaro) e Rooney, Kane, Sterling, Welbeck, Walcott, Sturridge e il "ranieriano" Vardy per l'Inghilterra. Doveroso inserire anche la Francia con Benzema, Giroud, Martial, Fekir, Griezmann, Lacazette e Valbuena. Ora è bene dosare la parola "campione" e fare il paragone tra il parco attaccanti dell'Argentina e quello delle altre Nazionali. @damorirne