Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

La faccia degli Essien

LEGGI TUTTO
Magari gli Essien non faranno niente di buono per il Como, anche se per il club lariano essere messo peggio di oggi è difficile, visto che è tecnicamente fallito e da mesi va avanti in esercizio provvisorio. Però hanno almeno il pregio di essere persone fisiche e non società schermo, capocordata senza cordata o addirittura prestanome, come avviene in certi casi anche molto sopra la LegaPro. Akosua Puni, moglie del centrocampista ghanese Michael, caro a Mourinho, che ha dato il meglio nei suoi anni al Chelsea e adesso a 35 anni ha firmato per un anno con il Persip Bandung, club indonesiano, sembra fare sul serio. Va detto che il Como, acquistato in tribunale alla quarta asta, è costato agli Essien come un bilocale di periferia (237.000 euro) e che la concorrenza non era agguerrita: le prime tre aste erano andate deserte e in questa c'è stata un'unica offerta, la loro, nonostante il curatore fallimentare avesse ricevuto tante manifestazioni di interesse, a parole. Al di là delle dichiarazioni standard ("L'obbiettivo è la serie B") della signora Essien, che sul suo profilo Twitter si definisce 'Business woman, consultant, philanthropist and mother of 3 lovely kids', è incredibile che nessun imprenditore italiano si sia fatto avanti per un club che ha un ottimo passato in serie A, tanti giocatori da ricordare nella sua storia e soprattutto, sfruttando l'effetto lago, un nome che può attivare certi meccanismi turistici e commerciali (a patto di essere capaci, ovvio). In più gioca nello stadio che ha probabilmente la miglior vista d'Italia. Proprio al Sinigaglia domenica la 41enne Akasua assisterà a Como-Piacenza e poi lunedì si occuperà di quello che ormai si usa definire closing (una volta era la firma). Forse Essien riporterà il Como ai livelli degli anni Ottanta (memorabile l'attacco Borgonovo-Corneliusson) o anche soltanto a quelli dell'era Preziosi, peraltro chiusasi con il fallimento del 2004, o forse vedremo situazioni tipo i cinesi del Pavia, chi lo sa. Di certo l'alternativa era fallire, come è certo che i primi a non voler investire in Italia sono gli italiani.