Settima Giornata
Si torna in campo dopo la pessima nottata di Marassi, e la speranza è quella che le squadre possano dar vita ad uno spettacolo che possa far dimenticare i fatti di Genoa. E si inizia subito con il botto: negli anticipi di sabato sono di scena due big come MIlan e Roma che non tradiscono le attese e forniscono delle prestazioni convincenti. Iniziano i rossoneri che ospitano a S.Siro il Chievo: doppio Pato e primo goal di Robinho a chiudere una partita che i gialloblù nel finale avevano provato a riaprire grazie ad un'autorete di Ibra. La Roma si risolleva in classifica con una bella vittoria sul Genoa all'Olimpico: solito Borriello e Brighi a mettere in discesa la gara prima che Rufus però la riapra; giallorossi che soffrono ma tengono nel finale. La domenica si apre con il nuovo anticipo dell'ora di pranzo che vede in campo i campioni d'Italia: nel caldo mezzogiorno di Cagliari, l'Inter falcidiata dagli infortuni non incanta ma ottiene i tre punti con il solito grandissimo goal di Eto'o. Pomeriggio che regala conferme e rinascite con la Juventus,guidata da super Krasic, che rifila 4 goal al Lecce (Del Piero fa 178 in serie A), ed il Palermo che regala spettacolo al Barbera trascinato dai suoi gioielli, Pastore ed Ilicic, infilando per 4 volte la palla alle spalle di Viviano: 4-1 con il solo Di Vaio a reagire. L'Udinese espugna il difficile campo di Brescia con un goal di Corradi e lascia l'ultima posizione in campionato ad una Fiornetina in crisi nera che in un minuto perde tutto a Genova con la Samp: vantaggio Marchionni al 6 minuto prima che Ziegler e Cassano ribaltino il risultato nel finale. Due pareggi chiudono il pomeriggio, entrambi con il punteggio di 1-1: Cesena e Parma nel derby emiliano con reti di Bogdani e Zaccardo, e Napoli e Catania in uno scontro pieno di emozioni al Massimino, in cui il solito Cavani fa songare i tifosi partenopei, prima di essere raggiunti da Gomez. Scende in campo la capolista nel posticipo serale: a Bari la Lazio impone il suo gioco e continua il suo momento positivo confermandosi in testa alla classifica: 0-2 con reti di Hernanes e Floccari.
FotoGallery
[album id=14 template=compact]