Dodicesima giornata
Il dodicesimo turno del campionato di Serie A si è aperto sabato con due anticipi. La Fiorentina ha vinto di misura per 1 a 0 in casa contro il Cesena: è di Gilardino il goal che garantisce i tre punti alla squadra viola. Big match allo stadio Olimpico di Torino dove la Juventus ha affrontato la Roma. Partita equilibrata tra le due formazioni che, dopo un non esaltante inizio di campionato, hanno ritrovato la forma e i risultati utili. La partita termina 1 a 1 con i goal di Iaquinta e di Capitan Francesco Totti su rigore. La giornata di Domenica ha visto scendere in campo, nell'anticipo delle 12.30, la Lazio contro il Napoli. I biancocelesti dopo aver rimediato due sconfitte consecutive, si riscattano e portano a casa i tre punti grazie ad un secco 2 a 0 rifilato ai partenopei. Marcatori dell'incontro sono stati Zarate e Floccari. Per il tecnico del Napoli, Walter Mazzarri, primo ko esterno. Prandelli, commissario tecnico della Nazionale, ha convocato in azzurro l'oriundo Ledesma. Il Palermo, in una sfida tutta siciliana, ha conquistato tre punti contro il Catania grazie ad una favolosa tripletta messa a segno da Pastore. Di Terlizzi il momentaneo pari. Il Bologna colpisce ancora e vince per 1 a 0 contro il Brescia: è del bomber, Marco Di Vaio, la prodezza che decide la partita. Stesso risultato anche per il Genoa che si impone a Cagliari con il sigillo di Ranocchia. Per la squadra sarda terza sconfitta in casa e la panchina di Bisoli traballa. Goleada dell'Udinese contro il Lecce: il match termina 4 a 0. A segno il bomber bianconero Di Natale, tripletta per lui, e Floro Flores. Ultimo in classifica il Bari che perde 1 a 0 contro il Parma, gol di Candreva. La formazione pugliese costretta a giocare in nove per le espulsioni di Masiello e Donati. Reti inviolate tra Sampdoria e Chievo. Ha chiuso la giornata il derby tra Inter e Milan. E' la formazione di Allegri a portare a casa i tre punti. Partita decisa già dopo cinque minuti con il rigore trasformato dall'ex nerazzurro Ibrahimovic. L'inter è apparsa poco concreta al cospetto della formazione rossonera che, nonostante l’espulsione di Abate, ha resistito, ha conquistato i tre punti nella stracittadina milanese ed ha consolidato il primato. Questa la classifica: Milan 26; Lazio 25, Napoli 21, Juventus 20, Inter 20, Roma 19, Palermo 17, Udinese 17, Genoa 17, Sampdoria 16, Chievo 16, Fiorentina 15, Catania 14, Parma 14, Bologna 14, Lecce 12, Cagliari 11, Brescia 11, Cesena 11, Bari 9. Nel prossimo turno la capolista incontrerà la Fiorentina, la Lazio giocherà in casa del Parma, la Roma se la vedrà all'Olimpico con l'Udinese, l'Inter sarà impegnata a Chievo e la Juventus contro il Genoa.
[album id=23 template=compact]