Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Torneo di Viareggio 2011: arriva la Primavera

Redazione

21 febbraio 2011

  • Link copiato

Sessantatre anni di fenomeni: la Viareggio Cup non può deludere nemmeno stavolta. Oltre 1.150 giocatori per 48 squadre (31 italiane e 17 straniere), 87 partite in tutto, più di 400 tra tecnici, accompagnatori e dirigenti e 68 arbitri. La grande macchina del torneo giovanile più prestigioso che c‘è, al via da oggi, 21 febbraio, fino al 7 marzo, è in moto. Ecco le squadre del Gruppo A. Girone 1 - La favorita, neanche a dirlo, è la Juventus campione in carica. Oltre alla coppia d’attacco Niccolò Giannetti (‘91) e Alberto Libertazzi (‘92), attesissime le mezzali Carlo Ilari e Marcel Buchel come il centrocampista Filippo Boniperti. Da non sottovalutare, però, il Varese, al comando del girone B del campionato Primavera, che vanta, tra gli altri, la presenza del brasiliano Daniel Ferreira (‘91) e del bomber Giuseppe De Luca (14 gol), un’apparizione in Serie-B (Grosseto) e una in Coppa Italia. Completano il quadro i belgi del Bruges e gli statunitensi del New York.  Girone 2 - A contendersi la prima pizza saranno i serbi della Stella Rossa di Belgrado e l’Atalanta, molto probabilmente. Attenzione al centrocampista, 17 anni, Srdjan Mijailovic: solo uno dei talenti delle Red Stars. Tra i bergamaschi di maggior spicco, invece, non si possono dimenticare gli attaccanti Pandini e Simone Magnaghi (6 convocazioni tra Under-16, 17 e 18) né l‘ala Leonardo Davide Gatto, capocannoniere della squadra. Conteso tra Cesena e Sambenedettese, poi, il ruolo di cenerentola. Nei bianconeri brilla la stella Marco Djuric, ‘92. Nella Samb, da tener d’occhio il portiere Luigi Turbacci, ex Ascoli e Sampdoria, già protagonista in Serie-D.  Girone 3 - Ecco il girone di ferro. Torino, Lazio, Anderlecht e Grasshoppers: dura trovare una favorita. Facile, invece, elencare i talenti. Tra i biancocelesti ci sono il centrocampista offensivo Tommaso Ceccarelli (8 gol in campionato), bomber Cinque (8) e l’uruguaiano Gonzalo Barreto. Ma anche il portiere Alessandro Berardi e l’attaccante Alex Di Mario. Nel Toro si fa strada Gianmario Comi, ’92, 11 reti all‘attivo, mentre tra i belgi dell’Anderlecht c’è Nathan Kabasele, ‘94, centrocampista. Nel Grasshoppers, se confermata la presenza, da vedere il jolly d’attacco Endogan Adili, ’94, il più giovane marcatore della storia europea del calcio. Girone 4 - Destinata a fare sfaceli l’Inter, zeppa di campioncini. Da Marco Davide Faraoni, terzino, ex Lazio, al centrocampista Cristiano Biraghi (‘92), già 2 presenze in Champions League e altrettante in Under-21. E poi il portiere Farncesco Bardi, ex Livorno, e l’attaccante Simone Dell’Agnello, 12 gol nel campionato Primavera. Da non perdere di vista Junior Tallo, attaccante livoriano, ‘92, ex Chievo. Leichhardt (club australiano) e Viareggio (padrone di casa) già bollate squadre materasso? Chissà. Di sicuro il ruolo dell’outsider lo reciterà la Rapp. Serie D. Curiosità, tanta, per il difensore 1992 Valerio Giordani dell’Anziolavinio, e i romeni Vasile Mogos, terzino dell’Asti, e Daniel Onescu, ’93 del Rimini. Girone 5 - Con tutta probabilità, qui se la giocheranno Reggina ed Empoli. Tra gli amaranto in evidenza Flavio Cianci, difensore centrale 1994, già U-17 nonché nel giro-Prima squadra. Lungo elenco di nomi, tutti da tenere sotto osservazione, nella squadra toscana vicecampione in carica: il difensore Antonio Tognarelli, 20 anni, o il centrocampista offensivo Gàston Brugman (5 gol in campionato) e il georgiano Irakli Shekiladze (7 gol). C’è anche Paride Addario, terzo portiere della Prima squadra, eroe para-rigori nella scorsa edizione del torneo. La grande tradizione russa del calcio viaggia, invece, con lo Spartak Mosca e coi centrocampisti 1992 Igor Kireev e Dimitriy Kayumov. Completa il girone il Poggibonsi. Girone 6 - E’ la Sampdoria la formazione accreditata per il passaggio del turno. Non mancheranno il centrocampista blucerchiato Pedro Obiang, 18 anni, né il difensore centrale Fabio Lamorte (‘91). Scontate pure le presenze del terzino Andrea Grieco e dell’attaccante Simone Zaza, già 4 presenze in Serie-A tra Atalanta e Samp. E se la (probabile) comparsata dei cechi del Dukla Praga non preoccupa il club ligure, diverso è il discorso con Vicenza e Virtus Entella. Una delle due, infatti, potrebbe dare qualche grattacapo.  

Giorgio Burreddu

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi