Bayern e Inter si troveranno di fronte per la settima volta in gare ufficiali. Il bilancio vede in vantaggio la squadra tedesca in virtù delle 3 vittorie contro i due successi interisti (l’ultimo risalente alla finale della Champions League 2010, datata 22 maggio 2010, quando l’Inter si impose 2-0, grazie alla doppietta di Milito).
Le due squadre si trovano di fronte per la seconda volta in un turno ad eliminazione diretta.
Nella stagione 1988-89, in occasione del terzo turno di Coppa UEFA, l’Inter, dopo avere vinto in Germania Ovest per 2-0, si fece clamorosamente rimontare a Milano ed il Bayern passò il turno grazie al 3-1 ottenuto a San Siro.
C’è però da sottolineare come l’Inter, nelle due gare giocate in Baviera, non abbia mai conseguito una sconfitta: il 23 novembre 1988 si impose, come detto, in Coppa UEFA per 2-0 (gol di Serena e Berti), mentre il 5 dicembre2006, in occasione di una gara valevole per il girone eliminatorio di Champions, le due squadre impattarono 1-1 (Vieira pareggiò a tempo scaduto il gol di Makaay).
In generale, comunque, in terra tedesca l’Inter, su 15 gare disputate, ha un bilancio positivo grazie ai 6 successi, 6 pareggi e 3 sconfitte: l’ultima vittoria in terra teutonica risale al 19 marzo 2003 in Champions League a Leverkusen (2-0 contro il Bayer), mentre l’ultima sconfitta risale a questa stagione in Champions League a Brema (3-0 per il Werder il 7 dicembre scorso).
Per quello che riguarda il Bayern, va rilevato come la compagine tedesca affronti per la 39° volta una squadra italiana. Il bilancio è negativo per l’undici bavarese: sono infatti 16 le sconfitte contro le 14 vittorie conseguite contro le squadre nostrane.
Anche il bilancio casalingo non è dei migliori: nelle 15 gare dove ha ospitato una squadra italiana il Bayern ha vinto 5 volte, pareggiato 6, perdendo, però, in 4 casi.
Il Milan è la squadra italiana che ha estromesso per l’ultima volta, anzi, per le ultime tre volte, il Bayern in un turno ad eliminazione diretta (l’ultima in occasione dei quarti di finale di Champions League nella stagione 2006-07).
L’undici di Van Gaal ha un ottimo ruolino di marcia in questa stagione europea: 7 gare disputate, 6 vittorie ed una sola sconfitta (contro la Roma all’Olimpico lo scorso 23 novembre). In casa il Bayern ha vinto tutte e 3 le gare disputate contro Roma, Cluj e Basel. Un interessante dato statistico è quello che riguarda l’attacco dei bavaresi, che è sempre andato in rete nelle 7 gare disputate (17 reti totali che producono un’interessante media di almeno 2 realizzazioni a gara).
Il bilancio stagionale dell’Inter, invece, è abbastanza deficitario: 3 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte. Lontano da San Siro la squadra nerazzurra ha raccolto, nell’ordine, un pareggio (ad Enschede contro il Twente per 2-2) e due sconfitte (a Londra col Tottenham per 3-1 ed a Brema col Werder per 3-0). L’attacco nerazzurro, attuale punto debole in Europa per la squadra di Leonardo, è andato a segno solo due volte nelle ultime 4 gare, ma mai negli 215 minuti. La difesa, comunque, non è da meno, in quanto ha subito 12 reti in 7 gare, riuscendo a non subire reti solo in due occasioni (Werder e Twente), ma mai in trasferta.
Arbitrerà il portoghese Pedro Proença, lo stesso che diresse Twente-Inter 2-2 lo scorso 14 settembre. Anche il Bayern ha un solo precedente, casalingo e negativo, con il fischietto lusitano: Bayern-Bordeaux 0-2 in Champions League il 3 novembre 2009.
Con Proença le italiane non hanno mai vinto in Champions League: due pareggi ed una sconfitta è il bilancio totale. L’unico successo di una squadra italiana con l’arbitro portoghese risale al 19 settembre 2005 in Coppa UEFA: Roma-Aris Salonicco 5-1.
Roberto Vinciguerra