Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Euro 2016, l’ora dei sorteggi

Redazione

22 febbraio 2014

  • Link copiato

Domani a Nizza (ore 12) le mani di Ruud Gullit e Bixente Lizarazu estrarranno i gironi di qualificazione per gli Europei del 2016. L’Italia è in prima fascia, in compagnia di Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Russia e Bosnia. Non si profilano ostacoli invalicabili, dal momento che con l’allargamento dell’Europeo a ventiquattro squadre, si qualificano le prime due di ogni raggruppamento, col "cuscinetto" del terzo posto che vale minimo i playoff (se proprio va male, ci capiterebbe un gruppo con Belgio, Serbia, Montenegro, Islanda e Kazakistan). Da notare il declassamento in seconda fascia per Svizzera e Belgio, teste di serie al Mondiale in Brasile. Nell’ultima fascia, la presenza di Gibilterra, alla sua prima partecipazione ufficiale. Per motivi politici, la new entry non potrà pescare la Spagna (altro paletto politico è quello che eviterà incroci tra Armenia e Azerbaigian). Come funziona. Per stilare le fasce è stato osservato il ranking Uefa, tenendo conto dei punteggi ottenuti al Mondiale 2010, all’Europeo del 2012 e alle qualificazioni del Mondiale 2014. Saranno sorteggiati nove gironi (otto da sei squadre e uno da cinque); le prime due staccano il pass per la Francia, ovviamente qualificata di diritto in quanto ospitante. All’Europeo va anche la miglior terza. Le altre otto terze dovranno giocarsi lo spareggio per gli ultimi quattro posto. Le novità. Da questo Europeo è introdotta la “Settimana del calcio”: le partite non saranno più di venerdì e martedì, ma verranno spalmate dal giovedì al martedì. Nei casi di doppie sfide, le varie nazionali giocheranno una gara di giovedì e una di domenica; oppure una di venerdì e l’altra di lunedì; o una di sabato e una di martedì, per un totale di otto-dieci gare ogni giorno. I motivi? Le tv, ovviamente. Ragion per cui, Italia, Olanda, Germania, Spagna e Inghilterra avranno la certezza di un girone da sei squadre (leggasi due partite in più da trasmettere). Il dettaglio delle urne: Teste di serie: Spagna, Germania, Olanda, Italia, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Russia, Bosnia. Seconda fascia: Ucraina, Croazia, Svezia, Danimarca, Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Eire. Terza fascia: Serbia, Turchia, Slovenia, Israele, Norvegia, Slovacchia, Romania, Austria, Polonia. Quarta fascia: Montenegro, Armenia, Scozia, Finlandia, Lettonia, Galles, Bulgaria, Estonia, Bielorussia. Quinta fascia: Islanda, Irlanda del Nord, Albania, Lituania, Moldavia, Macedonia, Azerbaigian, Georgia, Cipro. Sesta fascia: Lussemburgo, Kazakistan, Liechtenstein, Isole Faroe, Malta, Andorra, San Marino, Gibilterra. Giovanni Del Bianco tw: @g_delbianco

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi