Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Qatar 2022, il girone di Spagna e Germania© Getty Images

Qatar 2022, il girone di Spagna e Germania

Considerazioni sul Gruppo E del Mondiale, con le squadre di Luis Enrique e Flick, più Giappone e Costa Rica...

20 novembre 2022

  • Link copiato

Il Gruppo E di Qatar 2022 è l’unico con due corazzate, Spagna e Germania, ma nessuna delle due rischia di terminare a questo stadio il suo Mondiale. Sarà però interessante il piazzamento: chi arriva primo finisce nella parte alta del tabellone, con un ottavo di finale duro, contro Belgio o Croazia, ed il Brasile nei quarti, mentre chi arriva secondo va nella parte bassa, sempre contro una fra Belgio e Croazia negli ottavi e l’eventuale Portogallo nei quarti. Insomma, ci potrebbe essere la tentazione di fare qualche calcolo, posto che il Portogallo sia meno pericoloso del Brasile.

Nel presente tra Spagna e Germania c’è maggiore attesa per la squadra di Luis Enrique, una delle poche del torneo a non fare dell’attendismo una religione, al di là del modulo tattico (di base un 4-3-3) che è lo stesso di tanti altri. Qualche giocatore esperto, fra quelli titolari Carvajal, Busquets e Morata, ma soprattutto tanti giovani già affermati, meditizzati e pronti: su tutti Pedri, che al di là di ciò che fa nel Barcellona a Euro 2020 si è dimostrato un trascinatore anche nelle partite che contano. Insieme al compagno di club Gavi, addirittura diciottenne, può illuminare il torneo se la Spagna troverà in vena almeno uno degli attaccanti, fra Morata, Ansu Fati e Ferran Torres. Come si vede, è una Spagna marchiata Barcellona, con 2 soli giocatori del Real Madrid (Carvajal e Asensio) su 26.

Le Germania arriva da un Mondiale e da un Europeo deludenti, ma dopo la fine dell’era Löw adesso Flick sembra avere portato un po’ di aria nuova, pur non avendo inventato niente. La sua nazionale, schierata con il 4-2-3-1, gioca abbastanza alta e pressa con intelligenza, ma la sua vera forza è la qualità media dei giocatori dal centrocampo in su: Kimmich, Gundogan, Musiala, Sane, Havertz, senza contare alternative come Reus e Gnabry o un grande vecchio come Thomas Müller. Squadra gradevole da guardare per i non tifosi, come del resto la Spagna, ha il punto debole nella difesa, dove solo Rüdiger è di cilindrata superiore, mentre l’assenza del grande bomber è un problema che preoccupa meno: non è che l’assente Werner assicurasse chissà quanti gol, anche se faceva un lavoro che non è nelle corde del più bravo Havertz. Una Germania di falsi nueve, possiamo dire, che andrà dove la porterà Musiala e avrà in ogni caso la testa leggere, visto che il gruppo è tarato per essere al massimo agli Europei del 2024 da giocarsi in casa. Certo una Germania meno solida di quelle del luogo comune (fondato) sulle Germania al Mondiale, ma interessante. Previsione: quarti di finale.

Alla sua settima partecipazione consecutiva ad un Mondiale, il Giappone ha sempre avuto negli ottavi di finale il traguardo massimo e a questo giro non dovrebbe nemmeno sfiorarli. Anche se la squadra di Hajime Moriyasu è piena di giocatori da Europa media e alta (19 su 26 convocati), con l’esperienza dell’ex interista Nagatomo, al quarto Mondiale, e la classe cristallina di Daichi Kamada, protagonista nell’Eintracht Francoforte. Proprio a Kamada verranno chiesti i gol che gli attaccanti di ruolo non sembrano in grado di fare, a questo livello, anche se con Minamino non si può mai dire. Discreta la difesa, guidata dall’ex bolognese, ora all’Arsenal, Tomiyasu. Attenzione al Costa Rica, che in generale non è niente di che ma davanti a Keylor Navas ha una difesa molto organizzata, sia con il 4-4-2 blindato che con il 4-5-1 blindatissimo. La squadra di Luis Fernando Suarez potrebbe giocare un torneo onorevole, ma in avanti non ha nemmeno quelle schegge impazzite che possano fare la differenza. Probabilità per il passaggio del turno: Spagna 99%, Germania 99%, Giappone 1%, Costa Rica 1%.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi