Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
La Formula 1 sbarca negli Emirati Arabi Uniti per l'ultima prova del Mondiale 2022. Ancora in bilico il secondo posto sia in Classifica Piloti tra Leclerc e Perez a pari punti (290), sia in Classifica Costruttori tra Ferrari (524) e Mercedes (505)
Arrivi e partenze in Formula 1
Da sempre l’ultima gara della stagione in Formula 1 ha il sapore dell’ultimo giorno di scuola, a cui neanche la gara di Abu Dhabi ovviamente si sottrae, con ben sei piloti destinati a cambiare squadra o addirittura a lasciare la massima serie motoristica.
Nella fattispecie per quanto riguarda i trasferimenti Fernando Alonso lascerà l’Alpine per approdare in Aston Martin al posto di Sebastian Vettel, mentre Pierre Gasly saluterà l’AlphaTauri per approdare in Alpine al posto del pilota asturiano.
Quattro i piloti attuali che non prenderanno parte al Mondiale 2023: se, come detto, Sebastian Vettel ha deciso di ritirarsi dalla Formula 1 al termine del Gp di Abu Dhabi per restare più vicino alla famiglia, non sono stati riconfermati dalla propria squadra Mick Schumacher (Haas), Nicholas Latifi (Williams), mentre Daniel Ricciardo ha consensualmente sciolto il contratto che lo legava a McLaren, alla luce della decisione del team di Woking di affiancare a Lando Norris il giovane talento australiano Oscar Piastri.
Se Latifi nel 2023 potrebbe correre in IndyCar con il team Ganassi, Schumacher e Ricciardo potrebbero restare comunque in Formula 1 come piloti di riserva di Mercedes o Red Bull: tutto dipenderà dalla scelta che opererà il pilota australiano di origini italiane, con Schumacher che opterà per l’alternativa scartata da Ricciardo.
In mezzo a diversi addii, ci sono anche due arrivi da registrare: se la Williams per sostituire Latifi ha puntato sul talentuoso pilota americano Logan Sargeant, la Haas ha deciso di affiancare a Kevin Magnussen il 35enne pilota tedesco Nico Hulkenberg, che nel 2023 potrà dunque tornare ad essere un pilota titolare, dopo aver svolto nel triennio 2020-2022 il ruolo di pilota di riserva in Racing Point (2020) e Aston Martin (2021-2022), sostituendo per positività al Covid nel 2020 Sergio Perez (Gp di Gran Bretagna senza partire al via per un problema tecnico sulla sua monoposto, e Gp del 70° Anniversario concludendo settimo) e Lance Stroll (Gp dell’Eifel classificandosi in ottava posizione) e nel 2022 Sebastian Vettel (Gp del Bahrain concluso in diciassettesima posizione e Gp dell’Arabia Saudita, classificatosi dodicesimo).
McLaren, livrea speciale per Abu Dhabi
© McLaren F1 via Twitter
In occasione dell’ultima gara di campionato in programma questo fine settimana ad Abu Dhabi la McLaren assieme allo sponsor Vuse scenderà in pista con una livrea speciale realizzata dall’artista libanese Anna Tangles volta a lanciare la campagna “Driven by Change”, il cui scopo è quello di valorizzare tramite una piattaforma gli artisti sottorappresentati.
Fermo restando i colori papaya e blu, il lavoro della Tangles è maggiormente visibile sulle fiancate nonché sulle paratie laterali dell’ala anteriore dove forme fluide e sinuose danno nuova vita alla livrea originaria del team di Woking.
Condividi
Link copiato