Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
La Formula 1 approda a Melbourne per il Gp d’Australia, terza prova del Mondiale 2024
Una scelta più morbida rispetto al passato. Contrariamente allo scorso anno (quando vennero scelte le mescole C2, C3 e C4) la Pirelli ha deciso di portare in Australia le mescole C3, C4 e C5, con la mescola più morbida tra quelle appartenenti ai compound 2024 al debutto stagionale, ma non al debutto assoluto in Australia, in quanto già nel 2022 era già stata utilizzata dal gommista milanese (seppur affiancata a C2 e C3). A spingere Pirelli ad adottare una scelta di uno step più morbida rispetto allo scorso anno il fatto che lo scorso anno con la mescola C2 la metà dei piloti riuscì ad effettuarvi buona parte della gara (in alcuni casi addirittura 47 dei 58 guru previsti). C’è però da considerare che fino allo scorso anno la gara si correva alle 17 locali (le 7 di mattina in Italia) con il sole che andava tramontando e con una temperatura della pista giocoforza più bassa rispetto a quella che domenica troveranno i piloti (con l’inizio della gara anticipato di due ore alle 15 locali, le 5 di mattino in Italia, alla luce della lamentela da parte dei piloti per il sole troppo basso nelle fasi finali di gara). Ecco quindi perchè quest'anno non appre così scontata la scelta della singola sosta, con le squadre che potrebbero optare per le due soste.
Nell’arco del weekend ogni pilota avrà a disposizione 8 set di gomme morbide C4, 3 set di gomme medie C3 e 2 set di gomme dure C2.
Condividi
Link copiato