Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Dalle novità regolamentari alle line-up delle squadre, dalle gomme Pirelli al calendario della stagione e alla copertura televisiva dei Gp: a pochi giorni dall'inizio del Mondiale torna puntuale il nostro vademecum sulla stagione 2025
Il Mondiale 2025 di Formula 1 è costituito da ben 24 gare, così programmate: 16 Marzo Gp Australia, 23 Marzo Gp Cina, 6 Aprile Gp Giappone, 13 Aprile Gp Bahrain, 20 Aprile Gp Arabia Saudita, 4 Maggio Gp Miami, 18 Maggio Gp Emilia Romagna, 25 Maggio Gp Monaco, 1° Giugno Gp Spagna, 15 Giugno Gp Canada, 29 Giugno Gp Austria, 6 Luglio Gp Gran Bretagna, 27 Luglio Gp Belgio, 3 Agosto Gp Ungheria, 31 Agosto Gp Olanda, 7 Settembre Gp Italia, 21 Settembre Gp Azerbaijan, 5 Ottobre Gp Singapore, 19 Ottobre Gp Usa, 26 Ottobre Gp Città del Messico, 9 Novembre Gp Brasile, 22 Novembre Gp Las Vegas, 30 Novembre Gp Qatar, 7 Dicembre Gp Abu Dhabi.
La prima cosa che si nota, andando ad osservare il calendario, è la conferma della suddivisione in blocchi introdotta nel calendario 2024.
Nella prima parte (dal 16 Marzo al 20 Aprile) dopo il debutto in Oceania con il Gp d’Australia (16 Marzo), troviamo le principali gare asiatiche, con Cina (23 Marzo), Giappone (6 Aprile), Bahrain (13 Aprile) e Arabia Saudita (20 Aprile).
La seconda parte di campionato è caratterizzata dalle gare europee, intervallate dalle parentesi di Miami e del Canada: nella fattispecie abbiamo Miami (4 Maggio), Imola (18 Maggio), Monaco (25 Maggio), Spagna (1° Giugno), Canada (15 Giugno), Austria (29 Giugno), Gran Bretagna (6 Luglio), Belgio (27 Luglio), Ungheria (3 Agosto), Olanda (31 Agosto) e Italia sul circuito di Monza (7 Settembre).
Da notare in questa seconda parte di campionato in primis la collocazione del Gp di Spagna, che torna ad essere posizionato subito dopo il Gp di Monaco, così come l’inversione tra il Gp del Belgio e il Gp d’Ungheria, con la tappa in programma sul circuito dell’Hungaroring a Budapest che torna ad essere l’ultima tappa prima della pausa estiva.
La terza e ultima parte del calendario 2025 è costituita in primis dalle tappe di Azerbaijan e di Singapore, seguite poi dalle gare americane e mediorientali: nella fattispecie abbiamo Azerbaijan (21 Settembre), Singapore (5 Ottobre), Usa (19 Ottobre), Messico (26 Ottobre), Brasile (9 Novembre), Las Vegas (22 Novembre), Qatar (30 Novembre) e Abu Dhabi (8 Dicembre).
Andando ora ad osservare il calendario 2025 della Formula 1 più nel suo insieme, oltre alla conferma delle tre gare americane (Miami il 4 Maggio, Austin il 19 Ottobre e Las Vegas il 22 Novembre) e delle due gare italiane (Imola il 18 Maggio e Monza il 7 Settembre), vengono confermate le due pause già viste nel Calendario 2024: se lo scorso anno oltre alla consueta pausa estiva dal 28 Luglio (Gp Belgio) al 25 Agosto (Gp Olanda), spiccava poi una nuova pausa dal 22 Settembre (Gp Singapore) al 20 Ottobre (Gp Usa), quest’anno avremo una pausa di tre settimane tra il Gp di Gran Bretagna (6 Luglio) e il Gp del Belgio (27 Luglio), e poi la consueta pausa estiva dal 3 Agosto (Gp Ungheria) al 31 Agosto (Gp Olanda).
All’interno del calendario 2025 saranno tre le triplette di gare previste (quelle che in lingua inglese sono chiamate back to back to back): dal 6 al 20 Aprile avremo Giappone-Bahrain-Arabia Saudita, dal 18 Maggio al 1°Giugno avremo Imola-Monaco-Spagna, e infine dal 22 Novembre al 7 Dicembre avremo Las Vegas-Qatar-Abu Dhabi.
Cinque saranno i back to back previsti: Australia-Cina, Austria-Gran Bretagna, Belgio-Ungheria, Olanda-Italia, Usa-Messico.
Confermate anche quest’anno le sei Sprint (come già detto in programma nella mattinata del sabato), che si svolgeranno in Cina (22 Marzo), a Miami (3 Maggio), in Belgio (26 Luglio), Usa (18 Ottobre) a San Paolo (8 Novembre) e in Qatar (29 Novembre).
Condividi
Link copiato