Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
La Formula 1 approda sul circuito di Le Castellet per il Gp di Francia, dodicesima prova del Mondiale 2022. Diretta tv su Sky e in chiaro su TV8
Quella in programma domenica sarà la 62° edizione del Gp di Francia valida per il Mondiale di Formula 1. Sono ben 7 i circuiti che nelle precedenti 61 edizioni hanno ospitato questa gara: Reims (1950-1951, 1953-1954, 1956, 1958-1961, 1963, 1966), Rouen (1952, 1957, 1962, 1964, 1968), Clermont-Ferrand (1965, 1969-1970, 1972), Le Mans (1967), Digione (1974, 1977, 1979, 1981, 1984), Magny Cours (1991-2008), e infine Le Castellet (1971, 1973, 1975-1976, 1978, 1980, 1982-1983, 1985-1990, 2018-2019, 2021-attuale)
Nel 2020 a causa della pandemia il Gp di Francia non è stato disputato, con il circuito di Le Castellet che è tornato ad ospitare la gara dall’anno successivo.
Scorrendo l’albo d’oro il pilota ad aver ottenuto il maggior numero di pole position è Juan Manuel Fangio (5), seguito a quota 4 da Jim Clark e da Michael Schumacher, e a quota 3 da Jackie Stewart, Alain Prost, Nigel Mansell e Damon Hill. Per quanto riguarda i piloti attualmente partecipanti al Mondiale di Formula 1, a quota 2 troviamo Lewis Hamilton e Fernando Alonso, mentre a quota 1 troviamo Max Verstappen, poleman dell’edizione 2021.
Per quanto riguarda i piloti plurivittoriosi del Gp di Francia, in testa troviamo Michael Schumacher con ben 8 vittorie (1994 e 1995 con Benetton, 1997, 1998, 2001, 2002, 2004 e 2006 con Ferrari), seguito da Alain Prost a quota 6 (1981 e 1983 con Renault, 1988 e 1989 con McLaren, 1990 con Ferrari e 1993 con Williams). Con 4 vittorie troviamo Juan Manuel Fangio (1950 e 1951 con Alfa Romeo, 1954 con Mercedes e 1957 con Maserati) e Nigel Mansell (1986, 1987, 1991 e 1992 con Williams), mentre con 3 vittorie troviamo Jack Brabham (1960 con Cooper-Climax, 1966 e 1967 con Brabham-Repco) e Jackie Stewart (1969 con Matra e 1971-1972 con Tyrrell). Per quanto riguarda i piloti attualmente impegnati nel mondiale di Formula 1, troviamo con due vittorie Lewis Hamilton (2018 e 2019 con Mercedes), mentre con una vittoria troviamo Max Verstappen, vincitore dell’edizione 2021, caratterizzata dalla scelta del pilota olandese di effettuare due soste, con rimonta piuttosto repentina del pilota olandese, che solo nel penultimo giro con un ritmo più veloce rispetto alle Mercedes di circa due secondi riuscì a superare Lewis Hamilton, involandosi così verso la vittoria.
Condividi
Link copiato