Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Ricordando Mauro Forghieri© LAPRESSE

Ricordando Mauro Forghieri

Il mondo della Formula 1 piange la scomparsa dell’ingegnere modenese, capace con il suo estro di regalare alla Ferrari ben quattro titoli piloti e sette titoli costruttori

4 novembre 2022

  • Link copiato

Forghieri e il progetto del cambio semi-automatico

A Mauro Forghieri dobbiamo anche il merito di aver intuito prima di tutti le potenzialità del cambio semi-automatico, sebbene, come vedremo, il suo reale debutto in gara avverrà solamente sul finire degli anni 80.
Bisogna infatti sapere che l'ingegnere modenese mise a punto a livello sperimentale sulla Ferrari 312 T3 del 1978 in vista di una possibile introduzione sulla T4 dell'anno successivo un primo prototipo di questa innovativa tipologia di cambio che prevedeva l'abbandono della leva, a favore di due pulsanti montati sulle razze del volante: uno serviva per inserire le marce, l'altro per scalare.

Nessuna descrizione disponibile.

A Gilles Villeneuve il compito di collaudare questa nuova soluzione. Il pilota canadese effettuò circa un centinaio di giri con questa inedita soluzione, riuscendo a girare anche più veloce rispetto al cambio tradizionale, ma alla fine bocciò la soluzione, non tanto perchè il cambio non funzionasse, ma per la presenza dei fili elettrici che sporgevano dal volante (solo a livello sperimentale per il test di collaudo).
Come raccontò lo stesso Forghieri a Motorsport.com, Villeneuve protestò con Enzo Ferrari in merito a questo aspetto sottolineando che non si poteva guidare con la paura di poter prendere una scossa mentre si usava il volante, e il Drake gli assicurò che non avrebbe più guidato con quel dispositivo attaccato al volante. La storia poi c'insegna che con una tecnologia più ottimizzata l'idea del cambio semi-automatico messa a punto da Mauro Forghieri sarebbe stata poi ripresa nel 1989 dal progettista inglese John Barnard, il quale la introdusse sulla Ferrari 640 F1, con Nigel Mansell (all'esordio sulla Rossa) che avrebbe vinto il Gp inaugurale della stagione in Brasile sul circuito di Jacaparegua.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi