Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Il mondo della Formula 1 piange la scomparsa dell’ingegnere modenese, capace con il suo estro di regalare alla Ferrari ben quattro titoli piloti e sette titoli costruttori
Dopo il Mondiale 1964 vinto da John Surtees passeranno però undici anni prima che la Ferrari riesca nuovamente a vincere il titolo mondiale, eppure, nonostante ciò, grazie all'estro di Forghieri (sostituito momentaneamente nel 1973 con l'Ing. Colombo dal management della Ferrari approfittando dell'assenza per malattia del Presidente Enzo Ferrari, e richiamato in servizio al comando della Direzione Tecnica dal Drake, una volta tornato al lavoro) non solamente la scuderia di Maranello in due occasioni (nel 1970 con Jackie Ickx e nel 1974 con il preziosissimo contributo del neo arrivato pilota austriaco Niki Lauda) riuscirà a lottare per il titolo Mondiale sfiorandolo sopratutto nel secondo caso, ma addirittura presenterà delle soluzioni destinate ad entrare nella storia della Formula 1.
Stiamo parlando del primo alettone posteriore con comando idraulico azionabile dal pilota per regolare l'incidenza del flap in base al tratto di pista da percorrere (esordio nel Gp del Belgio 1968) e sulla Ferrari 312B del 1970 del primo motore V12 di 180° con 3000 cc con baricentro basso, che si rivelerà essere molto potente (450 cavalli a 12mila giri al minuto contro i 10mila giri al minuto del motore Cosworth).
Proprio l'elevata potenza del motore associato all'introduzione del cambio trasversale (che consentiva di avere una vettura più equilibrata, oltre a una migliore concentrazione delle masse) e al ritorno all'utilizzo del telaio in tubi pannellato sarà alla base della riscossa della scuderia di Maranello, che tra il 1975 e il 1979 conquisterà tre titoli piloti (nel 1975 e nel 1977 con Lauda (sopra raffigurato a Monaco nel 1977 al volante della 312T2), e nel 1979 con il pilota australiano Jody Scheckter, sotto raffigurato al volante della Ferrari 312 T4 (la prima Rossa ad utilizzare le minigonne) in occasione dell'esibizione celebrativa per i 40 anni dal titolo, avvenuta nel Settembre 2019 a Monza) e ben quattro titoli Costruttori (1975,1976, 1977 e 1979).
Condividi
Link copiato