Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1 e Sanremo

Formula 1 e Sanremo

Dal Gp di Sanremo (svoltosi nel 1937 lungo le stradine della città ligure e dal 1947 al 1951 sul circuito cittadino di Ospedaletti) alla partecipazione di Fernando Alonso al videoclip della canzone di Francesca Michielin: in diverse occasioni F1 e Sanremo hanno visto coincidere le proprie strade

15 febbraio

  • Link copiato

I piloti di Formula 1 al Festival di Sanremo

Una volta conclusa l’esperienza del Gp di Sanremo, è stato proprio il Festival della Canzone Italiana a mantenere seppur marginalmente l’accostamento tra la Città dei Fiori e il mondo della Formula 1, con un grande denominatore in comune: l’amore e la passione della Ferrari. Non è un caso se nel 1976 il primo pilota della massima serie motoristica ad assistere al Festival fu Niki Lauda, che proprio la stagione precedente si era laureato Campione del Mondo al volante della celebre Ferrari 312T, progettata dall’indimenticabile Mauro Forghieri. Dopo Lauda altri piloti di Formula 1 legati ai colori della scuderia di Maranello avrebbero assistito al Festival in platea, a cominciare dall’eptacampione tedesco Michael Schumacher nel 2004, per poi passare nel 2007 a Kimi Raikkonen appena approdato a Maranello (e che al termine della stagione si sarebbe laureato Campione del Mondo), Sebastian Vettel nel 2015 alla prima stagione in Rosso, e infine Charles Leclerc nel 2023, venuto ad assistere alla serata finale assieme all’amico e collaudatore Ferrari Antonio Fuoco, e che venne salutato in diretta anche dall’allora conduttore e Direttore Artistico Amadeus.

©Getty Images

Un particolare cenno lo merita però Fernando Alonso: se nel 2011 (alla sua seconda stagione in Ferrari) il campione asturiano era seduto al Teatro Ariston per sostenere la moglie Raquel Del Rosario (in gara assieme a Luca Barbarossa con la canzone “Fino in fondo”) e venne invitato dal conduttore Gianni Morandi a salire sul palco, la sua presenza alla vigilia della finale 2022 così come la sua partecipazione quest’anno nel videoclip della canzone “Fango in paradiso” sono legate alla partecipazione al Festival di Sanremo della 29enne cantautrice originaria di Bassano Del Grappa Francesca Michielin, grande fan del pilota asturiano.

©Francesca Michielin via Facebook

Un rapporto di amicizia e stima reciproca (quello tra Francesca Michielin e Fernando Alonso) nato nel 2017 quando la 29enne cantautrice veneta riesce a incontrare ai box della McLaren in occasione del Gp d’Austria il pilota asturiano (esperienza poi ripetuta nel corso di quella stessa stagione a Monza in occasione del Gp d'Italia, come possiamo vedere nella foto sopra pubblicata. Peraltro, in quella stessa occasione canterà sulla griglia di partenza l'Inno di Mameli). Francesca fin da piccola è una grande appassionata di Formula 1 (passione condivisa con il padre Tiziano) e in particolare è una grande fan di Fernando Alonso, che per lei rappresenta un mito ispiratore fin da quando leggeva il suo nome sui vari numeri di Autosprint. Non è quindi un caso se all’interno dell’album 2640 (terzo album prodotto in studio uscito il 12 Gennaio 2018) l’ultima traccia sia proprio intitolata Alonso, a cui peraltro dedicherà poi un post su Instagram il 10 Giugno 2018 in occasione della 300°gara in Formula 1, a cui poi seguirà un post il 25 Novembre 2018 (in occasione dell’ultima gara nella massima serie motoristica del pilota asturiano, il quale sarebbe poi tornato a correre in Formula 1 al volante dell’Alpine nel 2021, prima di approdare nel 2023 in Aston Martin a cui è attualmente legato fino al 2026 compreso) in cui dichiarerà che sarebbe addirittura disposta a percorrere a piedi le Asturie pur di digli che è un pilota speciale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)


Nel corso degli anni il rapporto di amicizia tra la 29enne cantautrice veneta e il campione asturiano si è andato consolidando, al punto che a poche ore dalla finale del Festival di Sanremo 2022 Alonso non solo si reca nella Città dei fiori per manifestare il suo pieno sostegno per Francesca (impegnata nelle inedite vesti di Direttrice d’orchestra al fianco della collega e amica Emma Marrone), ma addirittura posa assieme a entrambe le cantanti per una foto che lo vede indossare la maglia dedicata al brano di Emma “Ogni volta è così”.

Quest’anno, infine, in occasione del ritorno di Francesca Michielin a Sanremo con il brano “Fango in Paradiso” Alonso partecipa al videoclip ufficiale nelle vesti di autista della 29enne cantautrice veneta, seduta all’interno di un’Aston Martin DBX707 dove osserva il panorama con malinconia, ripensando alla recente fine di una storia d’amore pura, sincera e alla fine rovinata dalle incomprensioni.

Un rapporto speciale quello tra la Formula 1 e la città di Sanremo (prima attraverso la gara automobilistica e poi attraverso il Festival) che dimostra una volta di più (aldilà delle rispettive differenze) il fascino che ancora oggi sanno esercitare sugli appassionati sia la Città dei fiori, sia la massima serie motoristica attraverso la competizione. Sia essa motoristica, o canora.

Indietro

2 di 2

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi