Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Guida alla F1 2025© @F1

Guida alla F1 2025

Dalle novità regolamentari alle line-up delle squadre, dalle gomme Pirelli al calendario della stagione e alla copertura televisiva dei Gp: a pochi giorni dall'inizio del Mondiale torna puntuale il nostro vademecum sulla stagione 2025

Le gomme Pirelli 2025

Saranno sei le mescole previste da Pirelli nell’arco delle 24 gare facenti parte del Mondiale 2025 di Formula 1. Se le mescole C1-C2-C3-C4 e C5 (già presenti nelle scorse stagioni) presentano una nuova costruzione con l’obiettivo di favorire un maggiore adattamento all’aumento di carico aerodinamico previsto dalle squadre (con al contempo un minor graining sulle mescole più tenere al fine di privilegiare la tenuta di strada) oltre a un riposizionamento delle stesse (con la C2 che prestazionalmente si avvicinerà maggiormente alla C3), inedita sarà la mescola C6 (più morbida), che Pirelli utilizzerà sia sui circuiti cittadini, così come su quelle piste che non accusano un particolare stress sugli pneumatici. Allo stato attuale si parla di un possibile utilizzo della mescola C6 in almeno cinque gare: quasi sicuramente Imola (nonostante la lunghezza della pitlane), Monaco e Canada, e in base ai dati che verranno raccolti nei suddetti weekend non è da escludere un suo impiego anche a Singapore e a Las Vegas. L’obiettivo da parte di Pirelli con l’introduzione della mescola C6 è chiaramente quello di offrire maggiori opportunità sotto il profilo delle strategie aumentando giocoforza il numero dei pit stop.

©Pirelli

Da rilevare, infine, che in 14 delle 24 gare della stagione 2024 Pirelli porterà sul podio delle versioni speciali dei suoi iconici cappellini riservati ai primi tre classificati (nelle rimanenti dieci gare verranno usati quasi sicuramente quelli tradizionali), realizzati in collaborazione con il 50enne designer croato Denis Dekovic. Vista la loro presenza nello store Pirelli, possiamo già dire con una assoluta certezza che questi cappellini speciali verranno usati nelle prime tre gare di Australia, Cina e Giappone: se quello pensato per l’Australia (sopra raffigurato) sarà verde con degli inserti dorati, quello pensato per la Cina sarà rosso con inserti dorati, mentre quello per il Giappone sarà blu con in più la bandiera giapponese nel retro.

La Direzione di Gara

Dopo aver preso il posto di Niels Wittich a partire dal Gp di Las Vegas nel finale di stagione, il Mondiale 2025 di Formula 1 vedrà la riconferma di Rui Marques come unico Direttore di Gara. Al suo fianco è stata promossa come vice l’olandese Claire Dubbelman (in FIA dal 2017,in passato Championship Manager e impegnata nella supervisione dei campionati di F2 e F3, dallo scorso anno Senior Race Control Operator per la Formula 1), la quale sarà pronta a subentrare a Marques nel caso in cui il Direttore di gara portoghese non fosse disponibile per un dato weekend.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi