Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Formula 1, presentazione Gp Cina© Getty Images

Formula 1, presentazione Gp Cina

La Formula 1 approda a Shanghai per la seconda prova del Mondiale 2025, che vedrà anche la disputa della prima Sprint stagionale

Sprint: il Regolamento 2025

Il Gp di Cina vedrà la disputa della prima Sprint stagionale (le prossime saranno il 3 Maggio a Miami, il 26 Luglio in Belgio, il 18 Ottobre ad Austin, l'8 Novembre a San Paolo e il 29 Novembre in Qatar), con il format sostanzialmente invariato rispetto alla passata stagione.
Andando nei dettagli, Venerdì 21 Marzo si svolgerà la FP1 (dalle 4:30 alle 5:30 ora italiana) per consentire alle squadre di simulare il giro secco in vista delle Qualifiche della gara Sprint (denominate Sprint Qualifying) che si svolgeranno sempre nella giornata di Venerdì dalle 8:30 alle 9:14 circa ora italiana. Da sottolineare che all’inizio della SQ1 entrerà in vigore il primo regime di parco chiuso, che resterà in vigore fino al termine della gara Sprint. In questo frangente le squadre non possono modificare gli assetti.

Rispetto al format delle qualifiche tradizionali vengono mantenute le tre fasi di qualifica (Q1, Q2 e Q3) ma con un minor minutaggio a disposizione, con SQ1 di durata 12 minuti, SQ2 di durata 10 minuti ed SQ3 di durata 8 minuti. Mentre in SQ1 e SQ2 le squadre saranno obbligate a montare gomme medie nuove, in SQ3 potranno invece montare gomme soft (anche usate).
I risultati della Sprint Qualifying determineranno la griglia di partenza della gara Sprint, che nel caso della Cina si correrà Sabato 22 Marzo dalle 4 alle 5 di mattina ora italiana.
Confermata la distanza dei 100 Km (che per la Sprint prevista in Cina significa disputare 19 giri), così come l’assegnazione dei punti ai primi otto classificati: ciò vuol dire che al vincitore della Sprint andranno 8 punti, al secondo classificato 7 punti, al terzo 6 punti, al quarto 5 punti, al quinto 4 punti, al sesto 3 punti, al settimo 2 punti, e infine all’ottavo classificato 1 punti.

Al termine della gara Sprint si conclude automaticamente anche il primo regime di parco chiuso, con le squadre che così potranno tornare a lavorare sulle monoposto in vista delle qualifiche del sabato pomeriggio (in programma in Cina Sabato 22 Marzo dalle 8 alle 9 ora italiana), che determineranno non solamente il poleman, ma anche la griglia di partenza della gara domenicale (in programma in Cina Domenica 23 Marzo alle 8 ora italiana).
Con l’inizio della Q1 delle qualifiche del sabato pomeriggio inizierà il secondo regime di parco chiuso che durerà fino al termine della gara domenicale.
Eventuali penalità accumulate per via della sostituzione di alcuni componenti, verranno scontate nella gara domenicale, mentre eventuali penalità comminate nel corso della Sprint Qualifying legate a comportamenti irregolari tenuti in pista verranno scontati nel corso della Sprint.
Nell’arco del weekend tra Sprint e vittoria della gara domenicale potranno venir assegnati ben 33 punti.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi